Transversal House: Deleuze and Guattari in Japan*

Posted: Gennaio 11th, 2014 | Author: | Filed under: anthropos, Arch, arts, au-delà, bio, epistemes & società | Commenti disabilitati su Transversal House: Deleuze and Guattari in Japan*

di Gary Genosko

Felix1

L’interesse di Félix Guattari per l’architettura e la cultura giapponese non è particolarmente ben conosciuto.

Forse anche meno conosciute sono le applicazioni critiche dell’importante concetto di trasversalità di Guattari da parte degli architetti e dei critici di architettura in Giappone. I soggetti convergenti di trasversalità/architettura/Giappone sono un approfondimento del mio lavoro sugli usi a cui la trasversalità è stata collocata (Genosko 2000); In questa occasione la questione è indagata in relazione ad una particolare casa. Mentre una totale piena indagine dell’importante e complessa connessione non può essere sviluppata in questo ambito, una descrizione assai concisa sarà sufficiente per dare un indirizzo a un ulteriore lavoro che si occupi di altre case ed edifici, specialmente Ark Dental Clinic of Shin Takamatsu su cui Guattari ha scritto (Guattari 1994).

[–>]


Il diagramma La Borde e il paradigma-buto

Posted: Gennaio 11th, 2014 | Author: | Filed under: anthropos, arts, au-delà, epistemes & società, kunst, psichè, vita quotidiana | Commenti disabilitati su Il diagramma La Borde e il paradigma-buto

di ALESSANDRO TAGARIELLO

butoh6

“Trattare le persone senza cure ospedaliere è un’impostura” – tuona il dott. Jean Oury.

Secondo conflitto mondiale. Francia. I vetri infranti alla “Mecca della psicoterapia istituzionale” di Saint-Alban, irrompono da un luogo di internamento e annunciano, in qualche modo, un cambiamento; lo stesso luogo dove avevano trovato comunque riparo artisti e filosofi come Paul Eduard, Tristan Tzara, Canguilhem e profughi della guerra civile spagnola come il medico Francois Tousquelles. Quelle finestre rotte da un gruppo di psichiatri, i loro infiniti dialoghi con i rifugiati, rappresentano i segni della svolta che ci porta dritti a La Borde.

[–>]


Manifesto per una politica accelerazionista

Posted: Dicembre 22nd, 2013 | Author: | Filed under: anthropos, arts, au-delà, digital conflict, epistemes & società, postcapitalismo cognitivo | Commenti disabilitati su Manifesto per una politica accelerazionista

di ALEX WILLIAMS e NICK SRNICEK.

01. INTRODUZIONE: Sulla congiuntura

1. All’inizio della seconda decade del ventunesimo secolo, la civilizzazione globale si trova ad affrontare una nuova progenie di cataclismi. Imminenti apocalissi appaiono ridicolizzare le norme e le strutture organizzative delle politica che furono forgiate alla nascita degli stati-nazione, agli albori del capitalismo e in un ventesimo secolo contrassegnato da guerre senza precedenti.

illusioni3

[–>]


Guy Debord, un art de la guerre

Posted: Dicembre 2nd, 2013 | Author: | Filed under: arts, au-delà, Guy Debord, Révolution, situationism | Commenti disabilitati su Guy Debord, un art de la guerre

À l’occasion de l’acquisition des archives Guy Debord par la Bibliothèque nationale de France en 2011 grâce au mécénat, classées Trésor national, l’Institution organise une exposition consacrée aux situationnistes et à leur figure de proue, retraçant leur ambition subversive. Thierry Paquot, philosophe enseignant à l’Institut d’urbanisme de Paris, intime de Guy Debord, nous guide dans les détours de ce parcours, proposé jusqu’au 13 juillet 2013.

Guy1


Dall’ecografia alla farmacologia: Bernard Stiegler e Ars Industrialis

Posted: Ottobre 18th, 2013 | Author: | Filed under: anthropos, arts, au-delà, bio, critica dell'economia politica, digital conflict, epistemes & società, kunst, post-filosofia | Commenti disabilitati su Dall’ecografia alla farmacologia: Bernard Stiegler e Ars Industrialis

di PAOLO VIGNOLA

fuga

Quando Derrida e Stiegler pubblicarono Ecografie della televisione era la metà degli anni Novanta, periodo in cui molti filosofi decisero di dedicare le proprie riflessioni al tubo catodico, e in quel libro i due autori, in linea con l’orientamento generale, ragionavano sulle trasformazioni sociali e politiche prodotte dal progresso «teletecnologico». I cambiamenti conseguenti a questa inedita esplosione mediatica, che comprendeva anche la prima dimensione autenticamente pubblica di Internet, riguardavano innanzitutto il processo di democratizzazione su scala globale[1] nonché, parallelamente ad esso, il fenomeno di omogeneizzazione culturale causato in primo luogo dall’egemonia del mercato nello sviluppo della globalizzazione.

L’obiettivo etico politico principale di Ecografie della televisione, condiviso dai due autori, era quello di promuovere al tempo stesso l’interattività mediatica e le armi critiche, necessarie agli individui per non soccombere di fronte alla potenza tecnologica. Per fare ciò, Derrida e Stiegler ritenevano necessario partire da un processo di alfabetizzazione riguardante la tecnica delle immagini televisive, dei software e dei dispositivi digitali, al fine di costruire una rete di vigilanza o di opposizione nei confronti dell’omologazione culturale indotta dalla globalizzazione.

[–>]


DOPO IL FUTURO:DAL FUTURISMO AL CYBERPUNK.L’ESAURIMENTO DELLA MODERNITA’

Posted: Ottobre 9th, 2013 | Author: | Filed under: 99%, arts, au-delà, bio, crisi sistemica, digital conflict, epistemes & società, post-filosofia, postcapitalismo cognitivo, postoperaismo, Révolution | Commenti disabilitati su DOPO IL FUTURO:DAL FUTURISMO AL CYBERPUNK.L’ESAURIMENTO DELLA MODERNITA’

di Tiziana Terranova

art3

Bifo_futuroFranco Berardi (Bifo), Dopo il futuro: Dal Futurismo al Cyberpunk. L’esaurimento della Modernità, DeriveApprodi, Roma 2013, pp. 136, € 14.00

In una delle sue lezioni al Collège de France, Michel Foucault offre questa spiegazione del rapporto tra il sapere dell’intellettuale e la lotta. Non spetta all’intellettuale esortare il popolo alla lotta (‘battetevi contro questo in tale o talaltro modo’), piuttosto quello che il sapere dovrebbe fare è dire, rivolgendosi a coloro che vogliono lottare, ‘se volete lottare, ecco dei punti chiave, delle linee di forza, delle zone di chiusura e di blocco’1. È chiaro che nonostante il titolo del nuovo libro di Franco Berardi sia carico di parole quale ‘dopo il futuro’ e ‘esaurimento’, esso non può fare a meno o non intende dissaduere dalla lotta, dalla ricreazione del futuro, non è un libro cioè che ci dissuade da quell’atto fondamentale per qualsiasi pratica politica costituente che è credere nel mondo. E tuttavia, da schizoanalista qual è, si tratta di un libro che pone pesantemente l’accento sui blocchi del desiderio e quindi delle lotte, o nei termini del libro, esso pone la centralità della questione della sensibilità, dell’empatia e dell’etica. Si tratta di un libro che pratica l’arte schizoanalitica della diagnosi, mettendo in evidenza tutta una serie di sintomi, culturali e sociali, che mostrano l’evoluzione e l’esaurimento di quella idea di futuro che ha giocato un ruolo fondamentale nei movimenti politici del novecento, e le conseguenze oggi del suo esaurimento.

[–>]


Il marketing sonoro invade le citta’

Posted: Ottobre 6th, 2013 | Author: | Filed under: anthropos, arts, epistemes & società, Révolution, vita quotidiana | 8 Comments »

«Scegliete l’atmosfera musicale della vostra stazione!» Questo invito lanciato a maggio dalla Sncf (Société nationale des chemins de fer, Società nazionale delle ferrovie francesi) agli utenti delle sue linee dell’Ile-de-France nascondeva un’intenzione meno innocente di quanto potesse apparire: i concerti di Mozart e i notturni di Chopin miravano ad allontanare i giovani e i senza fissa dimora. Ancora balbettante, il modellamento dell’universo sonoro delle città suscita una ridda di iniziative… e di questioni.

di Juliette Volcler *

art16

«Trent’anni fa, in Francia, ogni individuo aveva un altoparlante: la radio. Oggi, se ciascuno contasse il numero di altoparlanti a sua disposizione, ne troverebbe decine. Assistiamo a una moltiplicazione e a una diversificazione, dal momento che gli altoparlanti assumono diverse forme: non sono soltanto le casse poste ai due lati dello stereo hi-fi. Sono oggetti connessi alla vita quotidiana, cuffiette, campanelli, piccoli sistemi vocali, telefoni cellulari (1).»

[–>]


ACCELERATIONISM

Posted: Settembre 17th, 2013 | Author: | Filed under: arts, au-delà, post-filosofia, postcapitalismo cognitivo, Révolution | 25 Comments »

ACCELERATIONISM – A Symposium on Tendencies in Capitalism

14 December 2013, Alexanderplatz Berlin
www.xlrt.org / info@xlrt.org

Contemporary capitalism is an object of high abstraction. The symposium is an invitation to discuss and disclose the anonymous and inner tendencies of capitalism, to study its monetary, algorithmic and energetic viscera. How can one grasp the living drives of financial markets and technological innovation? And more importantly: who really produces and controls those drives and how could any alternative political subject emerge without such a complex knowledge?

The recent debate on accelerationism and the philosophical scene of Speculative Realism just reminded of an old question posed by Deleuze and Guattari: Which is the real revolutionary path? To withdraw from the world market or, on the opposite, to go further and “accelerate the process”, as Nietzsche already suggested long before the current Stillstand? For example today Germany finds itself in the eye of the storm: a mild social democracy at the center of Europe watching neoliberalism freely devastating the rest of the world.

There are multiple strategies of how to cross a stormy passage. In Ballard’s first and prophetic novel The Drowned World (1962), an imbalance in solar radiation causes the polar ice caps to melt and global temperatures to rise, leaving cities submerged by tropical lagoons where flora and fauna restart their evolution. Human population migrates towards the polar circles. Rather than being disturbed, the protagonist is enraptured by the new nature that is replacing the old world and decides to move south towards the sun.

Though encaged within cognitive capitalism, we call for an epistemic acceleration. The symposium convenes to refresh the cartography of the keywords employed in the last centuries to describe economy and the political response to it: development, progress, growth, accumulation, peak, degrowth, revolution, speculation, entropy, singularity, sustainability and so on. Today it is time to anticipate and accelerate, for sure, time for anastrophism and not catastrophism.

*

Curated by Armen Avanessian (spekulative-poetik.de) and Matteo Pasquinelli (matteopasquinelli.org)


Che cosa rimane di Guy Debord. Intervista ad Anselm Jappe

Posted: Settembre 9th, 2013 | Author: | Filed under: arts, au-delà, epistemes & società, Marx oltre Marx, Révolution, situationism | 304 Comments »

di RICCARDO ANTONUCCI

Debord1

A margine del convegno dal titolo “I situazionisti: teoria, arte e politica”, tenutosi all’Università di Roma 3 lo scorso 30 maggio, abbiamo intervistato Anselm Jappe, tra i relatori di questa giornata insieme, tra gli altri, a Mario Perniola (1). Si è parlato della recente mostra degli archivi Debord alla Bibliothèque Nationale de France e dell’attualità, o meglio della feconda inattualità, dell’opera del pensatore francese.

Dopo aver partecipato al collettivo tedesco Krisis, Anselm Jappe insegna attualmente estetica all’EHESS di Parigi, e all’Accademie d’Arte di Frosinone e di Tours. Ha studiato a fondo la corrente situazionista, ed è autore di numerosi articoli e volumi, in francese, tedesco e italiano, tra cui spiccano: Crédit à mort (Paris 2011), Contro il denaro (Milano 2012) e i due importanti volumi Guy Debord (Paris 2001, ried. Roma 2013) e L’avant garde inacceptable (Paris 2004).

[–>]


Postmoderno / Postmodernismi: appunti bibliografici di teoria e letteratura dagli Stati Uniti

Posted: Settembre 8th, 2013 | Author: | Filed under: arts, au-delà, epistemes & società, post-filosofia, vita quotidiana | Commenti disabilitati su Postmoderno / Postmodernismi: appunti bibliografici di teoria e letteratura dagli Stati Uniti

di Paolo Simonetti

1.
Cos’è il postmoderno? E soprattutto, è mai esistito?

“I am, like, overthinking myself into brainfreeze, here”
Thomas Pynchon

moebius10

Il titolo di questo saggio è un omaggio all’importante volume collettivo curato da Giovanni Cianci nel 1989 – intitolato
Modernismo / Moderni-smi – cui va il merito di aver affrontato il modernismo anglo-americano «nelle sue composite, complesse, diversificate articolazioni e correlazioni».

Ponendo il fenomeno nel «contesto più ampio delle sollecitazioni, delle poetiche e dei movimenti» del periodo e «disegnando la trama effettuale delle proposte, delle polemiche, delle intersezioni, dei prestiti e delle interazioni che alimentavano la tumultuosa sperimentazione in atto», Cianci si proponeva di «analizzarne i caratteri, gli aspetti e le tendenze costitutive […], lasciando parlare i singoli modernismi storici nella loro specifica essenza e particolarità, senza sacrificarli ad un astratto, tassonomico Modernismo»4.

[–>]