Gratificazione o sfruttamento? Dal lavoro gratuito alle nuove forme di organizzazione e mutualismo

Posted: Aprile 28th, 2017 | Author: | Filed under: 99%, bio, crisi sistemica, digital conflict, epistemes & società, postcapitalismo cognitivo | 170 Comments »

di Sergio Bologna

Un testo importante di Sergio Bologna che analizza tre libri collettanei pubblicati di recente, all’interno dei quali, nelle differenze di taglio e di configurazioni, è centrale il tema della gratuità del lavoro contemporaneo, cioè la crisi del “valore” del lavoro (“merce per eccellenza, la madre di tutte le merci”). Si tratta di: Salari rubati, a cura di Francesca Coin, Ombre Corte, 2017; Le reti del lavoro gratuito, a cura di Emiliana Armano e Annalisa Murgia, Ombre Corte, 2016; Platform capitalism e confini del lavoro negli spazi digitali, a cura di Emiliana Armano, Annalisa Murgia e Maurizio Teli, Mimesis, 2017

[–>]


“Se sei felice sei un illuso”

Posted: Aprile 20th, 2017 | Author: | Filed under: anthropos, au-delà, crisi sistemica, epistemes & società, post-filosofia | 112 Comments »

«Siamo in una servitù. I signori feudali del digitale come Facebook ci danno la terra e ci dicono: arala e puoi averla gratis. E la ariamo come pazzi, questa terra. Alla fine, i signori feudali tornano e prendono il raccolto. Questo è lo sfruttamento della comunicazione».

Intervista a Byung-Chul Han di Niels Boeing e Andreas Lebert. Traduzione di Nicola Bonimelli.

Byung-Chun Han ha suggerito, come luogo dell’incontro, il Café Liebling di Prenzlauer Berg. Il reticente filosofo insegna alla the Universität der Künste (Università delle Arti) di Berlino e i suoi libri sulla Società della Trasparenza e sulla Società della Stanchezza hanno sollevato un polverone. Evita interviste.

L’orario dell’appuntamento è passato da dieci minuti. Ci ha dato buca?, ci chiediamo.

A questo punto lo vediamo arrivare in bici. Si siede e ordina una Coca-Cola.

[–>]


Appropriazione di capitale fisso: una metafora ?

Posted: Marzo 5th, 2017 | Author: | Filed under: au-delà, comune, crisi sistemica, digital conflict, epistemes & società, hacking, post-filosofia, postcapitalismo cognitivo | 18 Comments »

di Toni Negri

(SEMINARIO LE PIATTAFORME DEL CAPITALE, MILANO, MACAO, 3-4 marzo)

1. Nel dibattito sull’impatto del digitale sulla società, prendendo atto che le tecnologie digitali hanno profondamente modificato il “modo di produrre”(oltre al conoscere e al comunicare), si presenta la solida ipotesi che il lavoratore, il produttore sia trasformato dall’uso della macchina digitale. La discussione sulle conseguenze psico-politiche delle macchine digitali è talmente larga che vale solo la pena di ricordarla, anche se i risultati cui queste ricerche pervengono sono altamente problematici.

[–>]


Le anime elettriche del capitale

Posted: Febbraio 27th, 2017 | Author: | Filed under: anthropos, crisi sistemica, epistemes & società, Foucault, Marx oltre Marx, Révolution | 18 Comments »

Intervista di Benedetta Pinzari e Salvatore Cominu a Ippolita per il cantiere di discussione su macchine, lavoro e soggettività

Abbiamo intervistato il collettivo Ippolita che da anni analizza gli effetti delle nuove tecnologie di rete sulla soggettività, le ricadute sociali dell’innovazione e le pratiche di autodifesa digitale.

[–>]


Che cos’è il plusvalore?

Posted: Gennaio 26th, 2017 | Author: | Filed under: comune, comunismo, crisi sistemica, critica dell'economia politica, epistemes & società, Marx oltre Marx, postcapitalismo cognitivo, postoperaismo, Révolution | 57 Comments »

di Christian Marazzi

La moneta è un’invenzione umana. La moneta ci dimostra che l’essere umano è un animale sociale. La moneta è una relazione sociale. Una relazione sociale che oggi non è paritaria. La moneta è la dimostrazione dell’esistenza di una comunità, perché la moneta è frutto di un rapporto di fiducia. Ma la moneta è anche, soprattutto, potere. Potere di decisione, potere di arbitrio. E, da qualche secolo, potere capitalistico. In questo breve estratto dal suo ultimo libro Che cos’è il plusvalore?(Casagrande Ed., Bellinzona), con la consueta lucidità, Christian Marazzi ci parla del rapporto tra denaro e moneta, della sua essenza immateriale e simbolica, per ricordarci che in un contesto capitalistico, la moneta è comunque la rappresentazione fenomenologica del rapporto di sfruttamento capitale-lavoro, qualunque siano le forme che tale rapporto assume.

[–>]


Crisi del welfare state e welfare del comune: il progetto di ricerca PIE News

Posted: Gennaio 12th, 2017 | Author: | Filed under: comune, comunismo, crisi sistemica, critica dell'economia politica, epistemes & società, Marx oltre Marx, vita quotidiana | Commenti disabilitati su Crisi del welfare state e welfare del comune: il progetto di ricerca PIE News

di Cristina Morini

Una delle sfide più complesse ma anche più interessanti che la contemporaneità sembra averci affidato ha a che vedere con la visione e l’analisi di nuove forme di distribuzione e di sostegno della società umana, lungo un raggio di pensiero e di azione che deve allargarsi e spingersi a immaginare anche nuovi equilibri con l’ambiente e la natura.

[–>]


Capitalismo digitale. Controllo, mappe culturali e sapere procedurale

Posted: Gennaio 6th, 2017 | Author: | Filed under: comunismo, crisi sistemica, critica dell'economia politica, epistemes & società, Révolution | Commenti disabilitati su Capitalismo digitale. Controllo, mappe culturali e sapere procedurale

di Renato Curcio

Incontro-dibattito sul libro L’egemonia digitale. L’impatto delle nuove tecnologie nel mondo del lavoro, a cura di Renato Curcio (Sensibili alle foglie, 2016), presso il Csa Vittoria, Milano, 20 ottobre 2016

La letteratura sul mondo di internet, sui cambiamenti che la nuove tecnologie digitali stanno generando, è abbastanza vasta. Tuttavia è una letteratura tendenziosa, perché o affronta il problema in maniera molto teorica oppure dal lato dei social network, che in apparenza è quello più diffuso o quello su cui si cerca di attirare maggiormente l’attenzione. Ma questo territorio, pur nella sua importanza – noi abbiamo cercato di farne una lettura con L’Impero virtuale, un lavoro che ha preceduto questo – è un aspetto secondario, perché il vero nodo delle tecnologie digitali è ciò che caratterizza il passaggio dal capitalismo industriale-finanziario a quello che tutti chiamano capitalismo digitale. Un passaggio interno al modo di produzione capitalistico, e dunque anche al modo di consumo, di conduzione delle mappe culturali, e questo caratterizza una trasformazione sociale profondissima che non coinvolge soltanto alcuni aspetti della vita sociale e comunicativa, ma il nostro modo di essere all’interno della società, alla radice.

[–>]


Ritorno al futuro: le origini del capitalismo

Posted: Gennaio 4th, 2017 | Author: | Filed under: comunismo, crisi sistemica, Marx oltre Marx | Commenti disabilitati su Ritorno al futuro: le origini del capitalismo

di Benjamin Bürbaumer

Il dibattito in seno al marxismo sulle origini del capitalismo rimanda in larga misura ad una valutazione dell’evoluzione del pensiero di Marx. Tuttavia, questo dibattito è ugualmente determinato dal contesto concreto in cui ha luogo. Ne L’Ideologia Tedesca e nel Manifesto del Partito Comunista, il giovane Marx ha presupposto le origini del capitalismo più che spiegarle [*1].

[–>]


Moneta, Rivoluzione e Filosofia dell’Avvenire

Posted: Dicembre 10th, 2016 | Author: | Filed under: comunismo, crisi sistemica, critica dell'economia politica, Deleuze, digital conflict, epistemes & società, Foucault, Marx oltre Marx, Nietzsche, post-filosofia, postcapitalismo cognitivo | 60 Comments »

a cura di Obsolete Capitalism <a href="http://obsoletecapitalism.blogspot.it/

E’ finalmente disponibile online l’antologia e.book curata dal collettivo Obsolete Capitalism intitolata «Moneta, rivoluzione e filosofia dell’avvenire. Nietzsche e la politica accelerazionista in Deleuze, Foucault, Guattari, Klossowski» (Edizioni Rizosfera/Obsolete Capitalism Free Press, 2016).

Gli autori sono: Algorithmic Committee, Sara Baranzoni, Edmund Berger, Lapo Berti, Paolo Davoli, Ettore Lancellotti, Network Ensemble, Obsolete Capitalism, Obsolete Capitalism Sound System, Letizia Rustichelli, Francesco Tacchini, Paolo Vignola.

Siamo proiettati a velocità fotonica nella comunicazione istantanea e nel controllo continuo mentre le forme di dominio rapido appaiono inarrestabili. Il museo delle ideologie si riempie di concetti in via di esaurimento quali capitalismo, neoliberismo, marxismo, keynesismo. Ora, con più esattezza, il sistema modula i vari flussi che innervano il pianeta: Moneta, Ricerca, Controllo, Informazione, Circuito sono i vecchi nomi che attraverso una nuova velocità producono potere. Maggiore è l’immanenza del Mercato, maggiore è la probabilità che al conflitto si sostituisca l’interruzione, il virus, la fuga di notizie, l’invisibilità, il fuori-circuito, la biforcazione. Uno squarcio nella «zona grigia» dell’egemonia.

Gli autori del libro Moneta, rivoluzione e filosofia dell’avvenire indagano alcune aree poco battute di politica accelerazionista attraverso linee teoriche contagiate dalle filosofie più visionarie: Nietzsche, Klossowski, Deleuze, Guattari, Foucault. Più che analizzare la grande trasformazione culturale in atto, la presente antologia evidenzia i pericoli in cui incorre il pensiero del futuro quando ancora mantiene pratiche, schemi e linguaggi di un’epoca industriale e post-industriale che mostra in tutti i suoi aspetti una crisi perpetua. Siamo tutti coinvolti nel duro intreccio di liberazioni insperate e nuovi asservimenti che ci prospetta la presentificazione del futuro da parte della tecnologia a linguaggio numerico, ma – come afferma Deleuze – «non è il caso né di avere paura, né di sperare, bisogna cercare nuove armi». Sperimentare è dunque il primo impegno politico e filosofico per un futuro differente

anonymous

[–>]


Marx, moneta e capitale

Posted: Dicembre 10th, 2016 | Author: | Filed under: bio, comunismo, crisi sistemica, critica dell'economia politica, Deleuze, epistemes & società, Marx oltre Marx | Commenti disabilitati su Marx, moneta e capitale

Intervista a Lapo Berti, economista della rivista «Primo Maggio»

marx5

[–>]