Giorgio Agamben, un vita libera finalmente

Posted: Novembre 24th, 2014 | Author: | Filed under: anthropos, au-delà, bio, Deleuze, epistemes & società, Foucault, philosophia, post-filosofia | Commenti disabilitati su Giorgio Agamben, un vita libera finalmente

di Roberto Ciccarelli 24 novembre 2014

Giger_Biomechanoid_2002

Tra diritto pubblico e biopolitica, l’immanenza. Una lettura di “L’uso dei corpi” di Giorgio Agamben (Neri Pozza, 2014).

In pochi libri oggi c’è un’aria di scoperta. Può accadere leggendo L’uso dei corpi, ultima tappa del ciclo ventennale che Giorgio Agamben ha dedicato alla riflessione sull’Homo Sacer. Insieme a pochi altri, questo libro spiega perché oggi ciò che è da pensare è l’immanenza. Sulle tracce del filosofo francese Gilles Deleuze, che ne ha fornito un’originale ricostruzione, Agamben torna oggi su questi sentieri dove non mancano chiaroscuri e incroci problematici. In più Agamben arriva a spiegare il senso della sua indagine sul diritto pubblico (lo “Stato di eccezione”), sulla biopolitica (da lui declinata come potere “tanatopolitico” della razionalità occidentale).

[–>]


Soggettivazioni

Posted: Novembre 22nd, 2014 | Author: | Filed under: comune, Deleuze, epistemes & società, Foucault, post-filosofia, posthumanism | Commenti disabilitati su Soggettivazioni

di FEDERICO CHICCHI

Intervento sulla “produzione di soggettività” nell’incontro di autoformazione “Cartografia delle lotte”

Marx attack

Il soggetto come estimità del capitale

Non è per nulla facile costruire una riflessione sistematica sul soggetto. La soggettività è un concetto teorico a dir poco scivoloso, che scappa da tutte le parti quando provi a includerla in paradigma interpretativo.

Il soggetto (come la sua etimologia mostra chiaramente) è al contempo il risultato della presa dell’ordine simbolico sul bios, dell’azione del potere sull’individuo, e al contempo quell’elemento che rende strutturalmente insaturo quello stesso ordine e che bucandolo lo costringe ad un processo dinamico di continua trasformazione. Il capitalismo non è un cristallo.

[–>]


Algoritmi del capitale 1-2

Posted: Novembre 11th, 2014 | Author: | Filed under: au-delà, bio, comune, comunismo, crisi sistemica, critica dell'economia politica, digital conflict, epistemes & società, Foucault, Marx oltre Marx, postcapitalismo cognitivo, postoperaismo, Révolution | Commenti disabilitati su Algoritmi del capitale 1-2

1) Il diagramma di flusso della libertà

di Andrea Fumagalli, 11.11.2014

Tempi presenti. Il volume collettivo «Gli algoritmi del capitale» affronta il nodo del rapporto degli esseri umani con le macchine all’interno della produzione di ricchezza e della comunicazione on-line. Una discussione a più voci a partire dal «manifesto per una politica accelerazionista».

[–>]

art18

2) Dispositivi politici per rompere le maglie strette della Rete

di Benedetto Vecchi, 11.11.2014

Algoritmi del capitale. I social network e i Big Data sono da considerare gli esempi che meglio di altri illustrano le tendenze del capitalismo.

[–>]

PDF


Cosa ha salvato la Cina dalla recessione? La spesa pubblica e le aziende di stato

Posted: Novembre 6th, 2014 | Author: | Filed under: crisi sistemica, epistemes & società, Impero di Mezzo, postcapitalismo cognitivo | Commenti disabilitati su Cosa ha salvato la Cina dalla recessione? La spesa pubblica e le aziende di stato

da Keynes blog

meditazione

Se c’è un paese che ha applicato politiche keynesiane per combattere la “Grande Recessione” iniziata nel 2008, quel paese è la Cina. Di più, lo ha fatto in maniera innovativa, attraverso la spesa in investimento delle aziende pubbliche. E’ questa, in sintesi, la tesi di due studiosi, Yi Wen e Jing Wu, in un recentissimo paper pubblicato dalla Federal Reserve di St. Louis e intitolato “Withstanding Great Recession like China” (resistere alla grande recessione come la Cina).

[–>]


Tra politica ed etica: la questione della soggettivazione

Posted: Novembre 3rd, 2014 | Author: | Filed under: au-delà, Deleuze, epistemes & società, Foucault, post-filosofia | Commenti disabilitati su Tra politica ed etica: la questione della soggettivazione

di JUDITH REVEL

Versione italiana della conferenza presentata a Yale il 17 giugno nell’ambito del convegno internazionale “Michel Foucault: after 1984″ – Yale University, Whitney Center for Humanities, 17-18 ottobre 2014″

michel3

Prendendo alla lettera l’intitolato di questo convegno, ho provato a riflettere su cosa avesse cambiato nella mia ricezione di Foucault negli ultimi anni – o per dirlo più direttamente, sulla differenza tra l’approccio al pensiero foucaultiano che esisteva quando ho cominciato ad avvicinarmi a Foucault, alla fine degli anni 1980, e il modo in cui mi sembra si possa – o si debba – lavorare oggi. È una banalità, probabilmente, ma lo sottolineo : la pubblicazione dei Dits et écrits, e successivamente l’impresa di edizione, ormai quasi compiuta, dei corsi al Collège de France, hanno radicalmente spostato, completato e a volte corretto molti degli assi di lettura di cui disponevamo. Ora uno degli assi di lettura, o se volete di problematizzazione, più importanti che è stato modificato in quel modo, mi sembra quello che articola insieme l’analitica dei poteri che segna la ricerca di Foucault negli anni 1970, e la dimensione etica che emerge nel suo pensiero nei primi anni 1980. È al modo in cui ciò avviene che vorrei tornare oggi, cercando di evidenziare quanto la nozione di soggettivazione sia stata fondamentale nel costruire il passaggio tra politica ed etica, fino ad evidenziare – sarà la mia ipotesi – la dimensione politica dell’etica, vale a dire anche l’etica intesa come prolungamento della politica e non come “ripiegamento” dalla politica.

[–>]


Sogno di un sindacato in un autunno caldo: Camusso riforma la Cgil contro Renzi

Posted: Ottobre 29th, 2014 | Author: | Filed under: comune, comunismo, epistemes & società, Révolution, vita quotidiana | Commenti disabilitati su Sogno di un sindacato in un autunno caldo: Camusso riforma la Cgil contro Renzi

di ROBERTO CICCARELLI

Questo testo è pubblicato anche su www.lavoroculturale.org. Lo riprendiamo come importante contributo al dibattito che Euronomade ha promosso intorno ai temi del sindacalismo sociale (questo l’intervento di apertura: Alberto De Nicola, Biagio Quattrocchi, La torsione neoliberale del sindacato tradizionale e l’immaginazione del «sindacalismo sociale»: appunti per una discussione)[vedi il post sotto]. A breve, pubblicheremo altri lavori sul tema, tra i quali un intervento di Michael Hardt, che riprende la discussione del seminario Spazi costituenti di Passignano.

Whittier

[–>]


La torsione neoliberale del sindacato tradizionale e l’immaginazione del «sindacalismo sociale»: appunti per una discussione

Posted: Ottobre 28th, 2014 | Author: | Filed under: comune, comunismo, critica dell'economia politica, epistemes & società, postcapitalismo cognitivo | 1 Comment »

di ALBERTO DE NICOLA e BIAGIO QUATTROCCHI.

kintsugi

1. Introduzione

Lo scopo di questi appunti è quello di stimolare una duplice riflessione. Assistiamo, oramai da lungo tempo, ad una profonda trasformazione della funzione del sindacato tradizionale. Con esso intendiamo le organizzazioni eredi del movimento operaio: come la forma sindacale confederale e le esperienze “cogestionarie” tedesche. Questa trasformazione sembra essere profondamente segnata da una torsione in chiave neoliberale del soggetto sindacale, divenuto “istituzione” attiva nel sistema della governance, al pari degli altri soggetti che in essa vi operano. In quanto tale, questa istituzione, sembra sempre di più introiettare quella razionalità governamentale tipica dell’impresa. Dal sindacato come soggetto autonomo per il conflitto sul salario, si assiste alla formazione di una organizzazione manageriale che svolge una funzione attiva nella segmentazione della forza-lavoro e nel processo di trasformazione del welfare.

[–>]


Senza padri e melanconici

Posted: Ottobre 27th, 2014 | Author: | Filed under: Deleuze, epistemes & società, lacanism, post-filosofia, psichè, vita quotidiana | Commenti disabilitati su Senza padri e melanconici

di Federico Zappino

Appunti (a mo’ di recensione) intorno a Senza padri. Economia del desiderio e condizioni di libertà nel capitalismo contemporaneo di Paolo Godani (DeriveApprodi, 2014).

godani

La mia relazione con Senza padri. Economia del desiderio e condizioni di libertà nel capitalismo contemporaneo di Paolo Godani è stata, ed è tuttora, complicata. Senza indugiare oltremodo nei triboli emotivi, i moventi di questo attaccamento, e delle alternate, quasi reazionarie!, prese di distanza dal libro, affondano nella personale convinzione che buona parte della geremiade psicoanalitica e filosofica sull’evaporazione del Padre, e la conseguente riabilitazione di questa categoria, da cui il libro di Godani prende esplicitamente le mosse, sia fondamentalmente in malafede, posticcia, ancora prima che fuori asse, o reazionaria. Vi sarebbero infatti ottimi motivi per dubitare che la retorica dell’evaporazione del Padre, questo «nuovo ordine del discorso», come lo definisce lo stesso autore, abbia una, e una sola, funzione: lavorare, in modo più o meno cosciente, o più o meno sottile, al servizio dello spostamento del conflitto sociale su un terreno del tutto fittizio – conflitto che invece deve essere mantenuto vivo, ma da tutt’altra parte.

[–>]


La potenza di astrazione e il suo antagonismo. Sulle psicopatologie del capitalismo cognitivo

Posted: Ottobre 25th, 2014 | Author: | Filed under: au-delà, comune, crisi sistemica, Deleuze, digital conflict, epistemes & società, postcapitalismo cognitivo | Commenti disabilitati su La potenza di astrazione e il suo antagonismo. Sulle psicopatologie del capitalismo cognitivo

di MATTEO PASQUINELLI

La vita fende la materia, elabora e contrae la materia, dando vita alle virtualità contenute nel materiale in direzioni sconosciute. La vita emerge come divenire-concetto, divenire-pensiero o, nel caso della coscienza, come divenire-cervello. — Elisabeth Grosz[1]

breeze2

Il dibattito filosofico-politico degli ultimi anni, almeno alle latitudini del pensiero francese e italiano, è stato caratterizzato da una oscillazione concettuale che ha focalizzato di volta in volta il lavoro immateriale o il lavoro affettivo, l’economia della conoscenza o l’economia del desiderio, il cognitivo o il biopolitico. Nessuna agenda di ricerca o politica è stata immune a questa oscillazione, talvolta recitando in modo polemico un polo contro l’altro.

[–>]


L’essere superflui e “l’angoscia del ceto medio”

Posted: Ottobre 22nd, 2014 | Author: | Filed under: comunismo, crisi sistemica, epistemes & società, Marx oltre Marx, postoperaismo | Commenti disabilitati su L’essere superflui e “l’angoscia del ceto medio”

Il fenomeno dell’esclusione e della stratificazione sociale nel capitalismo

di Roswitha Scholz

polke

1. Introduzione: “condizione di classe”, esclusione specifica di una classe, o declassamento generalizzato? È questa la questione oggi! 2. Il fenomeno dell’essere superflui nel capitalismo fino alla fine del XIX secolo – un breve abbozzo 3. La “società del ceto medio livellato” 4. Individualizzazione al di là di classe e ceto? 5. La distruzione del “nuovo ceto medio” e i “nuovi autonomi” precari 6. Il feticcio della lotta di classe 7. Lotta senza classi? 8. L’ultimo stadio della classe media 9. La società del ceto medio e il genere 10. La società del ceto medio e l’immigrazione 11. L’esclusione come problema fondamentale del capitalismo. 12. Alcune osservazioni sul dibattito delle scienze sociali riguardo l’esclusione sociale e la “vulnerabilità sociale” nei ceti medi 13. Socializzazione del ceto medio, esclusione e forma sociale della scissione-valore.

[–>]