Nous disons révolution

Posted: Marzo 22nd, 2013 | Author: | Filed under: 99%, anthropos, au-delà, comune, donnewomenfemmes, postgender, Révolution | Commenti disabilitati su Nous disons révolution

di BEATRIZ PRECIADO

art3

Pare che i vecchi guru dell’Europa coloniale si stiano ostinando a voler spiegare agli attivisti dei movimenti Occupy, Indignados, handi-trans-froci-lesbiche-intersex e post-porn che non potremo fare la rivoluzione perché non abbiamo nessuna ideologia. Dicono «un’ideologia» esattamente come mia madre diceva «un marito». Bene: non abbiamo bisogno né di ideologie né di mariti. Noi, nuove femministe, non abbiamo bisogno di mariti perché non siamo donne. Così come non abbiamo bisogno d’ideologie perché non siamo un popolo. Né comunismo né liberalismo. Né ritornello catto-musulmano-ebraico. Parliamo un altro linguaggio. Loro dicono rappresentazione. Noi diciamo sperimentazione. Loro dicono identità. Noi diciamo moltitudine. Loro dicono controllare la banlieue. Noi diciamo meticciare la città. Loro dicono il debito. Noi diciamo cooperazione sessuale e interdipendenza somatica. Loro dicono capitale umano. Noi diciamo alleanza multi-specie. Loro dicono carne di cavallo. Noi diciamo saliamo in groppa ai cavalli per sfuggire insieme al macello globale. Loro dicono potere. Noi diciamo potenza. Loro dicono integrazione. Noi diciamo codice aperto. Loro dicono uomo-donna, Bianco-Nero, umano-animale, omossessuale-eterosessuale, Israele-Palestina. Noi diciamo ma lo sai che il tuo apparato di produzione della verità non funziona più. Quanti Galileo saranno necessari, questa volta, per farci reimparare a nominare le cose e noi stessi? Loro ci fanno la guerra economica a colpi di machete digitale neoliberale. Ma noi non piangeremo per la fine dello Stato-sociale – perché lo Stato-sociale era anche l’ospedale psichiatrico, il centro d’inserimento per handicappati, il carcere, la scuola patriarcale-coloniale-eterocentrata. È tempo di mettere Foucault alla dieta handi-queer e di scrivere la Morte della clinica. È tempo di invitare Marx a un atelier eco-sessuale. Non possiamo giocare lo Stato disciplinare contro il mercato neoliberale. Entrambi hanno già siglato un accordo: nella nuova Europa, il mercato è l’unica ragione di governo, lo Stato diventa un braccio punitivo la cui unica funzione è ormai di ricreare la finzione dell’identità nazionale sulla base della paura securitaria. Noi non vogliamo definirci né come lavoratori cognitivi né come consumatori farmaco-pornografici. Noi non siamo né Facebook, né Shell, né Nestlé, né Pfizer-Wyeth. Noi non vogliamo produrre francese, ma neanche europeo. Noi non vogliamo produrre. Noi siamo la rete viva decentralizzata. Noi rifiutiamo una cittadinanza definita dalla nostra forza di produzione, o dalla nostra forza di riproduzione. Noi vogliamo una cittadinanza totale definita dalla condivisione delle tecniche, dei fluidi, delle semenze, dell’acqua, dei saperi… Loro dicono la nuova guerra pulita verrà fatta con i droni. Noi vogliamo fare l’amore con i droni. La nostra insurrezione è la pace, l’affetto totale. Loro dicono crisi. Noi diciamo rivoluzione.

(Traduzione Judith Revel)

*

Nous disons RÉVOLUTION

Il paraît que les gourous de la vieille Europe coloniale s’obstinent dernièrement à vouloir expliquer aux activistes des mouvements Occupy, Indignados, handi-trans-pédégouine-intersex et postporn que nous ne pourrons pas faire la révolution parce que nous n’avons pas une idéologie. Ils disent «une idéologie» comme ma mère disait «un mari». Et bien, nous n’avons besoin ni d’idéologie ni de mari. Les nouvelles féministes, nous n’avons pas besoin de mari parce que nous ne sommes pas des femmes. Comme nous n’avons pas besoin d’idéologie parce que nous ne sommes pas un peuple. Ni communisme ni libéralisme. Ni la rengaine catholico-musulmano-juive. Nous parlons un autre langage. Ils disent représentation. Nous disons expérimentation. Ils disent identité. Nous disons multitude. Ils disent maîtriser la banlieue. Nous disons métisser la ville. Ils disent dette. Nous disons coopération sexuelle et interdépendance somatique. Ils disent capital humain. Nous disons alliance multi-espèces. Ils disent viande de cheval dans nos assiettes. Nous disons montons sur les chevaux pour échapper ensemble à l’abattoir global. Ils disent pouvoir. Nous disons puissance. Ils disent intégration. Nous disons code ouvert. Ils disent homme-femme, Blanc-Noir, humain-animal, homosexuel-hétérosexuel, Israël-Palestine. Nous disons tu sais bien que ton appareil de production de vérité ne marche plus… Combien de Galilée nous faudra-t-il cette fois pour réapprendre à nommer les choses, nous-mêmes ? Ils nous font la guerre économique à coups de machette digitale néolibérale. Mais nous n’allons pas pleurer pour la fin de l’Etat-providence, parce que l’Etat-providence était aussi l’hôpital psychiatrique, le centre d’insertion de handicapés, la prison, l’école patriarcale-coloniale-hétérocentrée. Il est temps de mettre Foucault à la diète handi-queer et d’écrire la Mort de la clinique. Il est temps d’inviter Marx dans un atelier éco-sexuel. Nous n’allons pas jouer l’Etat disciplinaire contre le marché néolibéral. Ces deux-là ont déjà passé un accord : dans la nouvelle Europe, le marché est la seule raison gouvernementale, l’Etat devient un bras punitif dont la seule fonction sera de re-créer la fiction de l’identité nationale par l’effroi sécuritaire. Nous ne voulons nous définir ni comme des travailleurs cognitifs ni comme consommateurs pharmacopornographiques. Nous ne sommes pas Facebook, ni Shell, ni Nestlé, ni Pfizer-Wyeth. Nous ne voulons pas produire français, pas plus que produire européen. Nous ne voulons pas produire. Nous sommes le réseau vivant décentralisé. Nous refusons une citoyenneté définie par notre force de production ou notre force de reproduction. Nous voulons une citoyenneté totale définie par le partage des techniques, des fluides, des semences, de l’eau, des savoirs… Ils disent la nouvelle guerre propre se fera avec des drones. Nous voulons faire l’amour avec les drones. Notre insurrection est la paix, l’affect total. Ils disent crise. Nous disons révolution.

Libération, 20 mars 2013


“If I can’t dance, I don’t want to be part of your revolution”. One billion rising e la conflittualità femminista.

Posted: Marzo 15th, 2013 | Author: | Filed under: anthropos, donnewomenfemmes, Révolution | Commenti disabilitati su “If I can’t dance, I don’t want to be part of your revolution”. One billion rising e la conflittualità femminista.

di GIOVANNA ZAPPERI

1972-bloody-sunday

“Se non posso ballare, non voglio partecipare alla vostra rivoluzione”, così recita una famosa citazione attribuita ad Emma Goldmann, femminista anarchica di origine russa ma attiva soprattutto negli Stati Uniti a cavallo tra otto e novecento.
La frase rimanda ad un episodio dell’autobiografia, in cui un amico la avrebbe redarguita per il suo modo, giudicato spericolato ed eccessivo, di ballare alle feste, un comportamento poco consono, secondo lui, alla serietà della lotta politica. La risposta di Goldmann cristallizza il rifiuto femminista di identificare la lotta con l’abnegazione e il sacrificio di sé, nella convinzione che gli ideali anarco-femministi per cui ci si batteva all’inizio del novecento portassero necessariamente con sé l’euforia della liberazione: una giusta causa non poteva richiedere alle donne di diventare delle suore, né al movimento di trasformarsi in un convento. La citazione di Emma Goldmann – che è in realtà una rielaborazione di alcune sue dichiarazioni – condensa forse in modo paradigmatico il modo in cui alcune istanze del femminismo radicale dell’inizio del ventesimo secolo sono state appropriate dai femminismi degli anni ’70, arrivando fino a noi: la rivoluzione femminista come una rivoluzione che coinvolge i corpi e i desideri in una forma che invade ogni aspetto della vita nel rifiuto di ogni tentazione normalizzante, mortifera, o sacrificale.

[–>]


Il corpo delle donne non esiste

Posted: Dicembre 22nd, 2012 | Author: | Filed under: donnewomenfemmes | Commenti disabilitati su Il corpo delle donne non esiste

Note sul libro di Alessandra Gribaldo e Giovanna Zapperi LO SCHERMO DEL POTERE

di Cristina Morini

Gilles Deleuze in una delle lezioni tenute a Vincennes, nel 1975, si sofferma a parlare del rapporto tra viso e potere, ovvero del ruolo e della funzione del viso all’interno degli apparati di potere. Un rapporto che, dice Deleuze, può essere letteralmente redditizio e pagante cosicché si farà in modo che vi sia “una produzione di viso” [Gilles Deleuze à Vincennes, n. 10 (sub. Ita), qui]. I poteri, ognuno a proprio modo, necessitano di produrre del viso. Il viso è manifesto, ritratto del potere nelle sue varie espressioni, molteplici e dinamiche: il viso del capo, il viso della diva, il viso della madre, compiutamente “pezzi nell’apparato di potere politico”. Stato, media e pubblicità, famiglia: ciascuno di questi poteri ha bisogno di produrre immagini, “pura ridondanza formale del significante che non potrebbe neppure venire pensata senza una sostanza di espressione particolare per la quale bisogna trovare un nome: viseità” (Gilles Deleuze e Felix Guattari, Millepiani, Capitalismo e schizofrenia, a cura di Massimiliano Guareschi, Castelvecchi, Roma, 2003, pag. 189).

[–>]


La perdita del desiderio rivoluzionario

Posted: Settembre 20th, 2012 | Author: | Filed under: anthropos, donnewomenfemmes, Révolution | Commenti disabilitati su La perdita del desiderio rivoluzionario

La memoria contro il rancore:
la sinistra del risentimento

di Ida Dominijanni

Perché nel linguaggio (anti)politico della sinistra e dei movimenti dilagano moralismo, vittimismo e legalitarismo, colpa e punizione? All’origine, dice Wendy Brown, c’è la perdita del desiderio rivoluzionario.

Wendy Brown, pensatrice politica americana di rilevanza riconosciuta anche nel miglior dibattito filosofico europeo, è nota alle lettrici e ai lettori del manifesto per i suoi contributi al giornale (da ultimo un’analisi di Occupy Wall Street, “Il ritorno della res publica”, il manifesto 11/11/2011), nonché per la sua brillante partecipazione, assieme a Judith Butler, al convegno su Sovranità, confini, vulnerabilità organizzato da chi scrive nel 2008 all’università Roma Tre (si vedano le pagine speciali sul manifesto del 25 marzo 2008). La sua spiccata capacità di interpretare il presente intrecciando l’analisi della cronaca con l’uso dei classici ne fa un punto di riferimento imprescindibile su un arco tematico che va dalla crisi delle forme e delle categorie politiche della modernità alle dinamiche della globalizzazione, dalla dissoluzione del soggetto sovrano alle modalità odierne della soggettivazione, dall’analisi del potere alla passione della libertà, dalla critica del neoliberalismo all’interrogazione sulla paralisi e la depressione della sinistra ex comunista.

[–>]


Muraro: sul confine tra forza e violenza

Posted: Giugno 16th, 2012 | Author: | Filed under: anthropos, au-delà, donnewomenfemmes, postgender | Commenti disabilitati su Muraro: sul confine tra forza e violenza

di Ida Dominijanni

La voce della filosofa, della militante, dell’intellettuale in lotta contro il conformismo imperante Lo spettro ritornante degli anni di piombo, un passato scongiurato per essere evocato e viceversa.

Capita a volte che il momento più giusto, per un gesto politico, coincida con quello più scomodo. Capita, in particolare, quando il gesto politico in questione prende di mira il conformismo imperante, attaccandolo in un punto sensibile. Capita, nella fattispecie, all’ultimo saggio di Luisa Muraro, un «gransasso» Nottetempo intitolato Dio è violent, che piomba per l’appunto come un sasso nelle acque stagnanti del dibattito politico, attaccandone il conformismo nel punto sensibile, irritato e irritante, della violenza (e della nonviolenza).

[–>]


‘A spontaneous loss of enthusiasm’

Posted: Marzo 24th, 2012 | Author: | Filed under: donnewomenfemmes | 7 Comments »

‘A spontaneous loss of enthusiasm’: workplace feminism and the transformation of women’s service jobs in the 1970s – Dorothy Sue Cobble

An analysis of the gendered dynamics in the class struggle in the 1970s US service sector.

In 1972, a group of tired stewardesses tried to explain their concerns to the incredulous male transit union officials who led their union. No, the primary issues were not wages and benefits, they insisted, but the particular cut of their uniforms and the sexual insinuations made about their occupation in the new airline advertisements. Their words fell on deaf ears. Despite their commonalities as transportation workers, the gender gap separating the two groups was simply too wide to cross. Indeed, male subway drivers could not understand why the stewardesses would object to their glamorous sex-object image. Deeply held gendered notions of unionism and politics also stood in the way of communication.

[…]


tiqqun

Posted: Marzo 8th, 2012 | Author: | Filed under: donnewomenfemmes, postgender, Révolution | Commenti disabilitati su tiqqun

1
Introduzione a
ECOGRAFIA DI UNA POTENZIALITA’

di Tiqqun

Anarcheologia e potenzialità

” Tiqqun” è un termine dell’ebraico cabbalistico di Isaac Luria ( 1534-1572), detto “Ha-Ari” o “Il sacro
leone”, e significa “riparazione”.
Di Tiqqun sono stati tradotti in Italia gli Elementi per una teoria della Jeune-Fille ( Bollati Boringhieri,
2003), La comunità terribile (Derive & approdi, 2003) e Teoria del Bloom ( Bollati Boringhieri, 2004), testi
molto letti da noi anche all’interno dei gruppi femministi e lgbtq. I materiali contenuti ne La comunità
terribile sono tutti tratti dal secondo numero del quaderno di “ Tiqqun” ( Parigi, ottobre 2001 ): fra queste
traduzioni brilla negativamente, per la sua assenza, come un buco nero, un saggio per me fondamentale da
leggere in Italia, che è Échographie d’une puissance ( da me un po’ impropriamente tradotto “Ecografia di
una potenzialità”, come a scuola ci dicevano “ Quella ragazza, o quel ragazzo, ha delle potenzialità” ).
Questo è il testo che ora presentiamo qui, liberamente fruibile da chiunque voglia leggerlo.

[…]


L’Anti-Edipo: la privatizzazione delle donne e la democrazia

Posted: Marzo 8th, 2012 | Author: | Filed under: donnewomenfemmes, postgender | Commenti disabilitati su L’Anti-Edipo: la privatizzazione delle donne e la democrazia

Ogni volta che in questo paese il livello della conflittualità sociale cresce, fino a limiti che le istituzioni ritengono ingovernabili, non più incanalabili secondo un’ortopedia social-democratica del dissenso, la “questione femminile” viene strumentalmente agitata come una bandiera. Si tirano fuori da un cassetto chiuso a chiave “le donne”, si dà una sommaria spolverata alla categoria e improvvisamente ci si ricorda di loro, tentando di piegarle a svariati usi.
Come testa di turco per far cadere i governi ad esempio: la recente esperienza di Se Non Ora Quando è un caso eclatante e deprimente della strumentalizzazione di questioni che il femminismo radicale ha sempre preso sul serio ( la mercificazione dei corpi e della loro immagine, per esempio), volgarizzate e distorte, infine trasformate in un bolo inoffensivo e più digeribile per un’opinione pubblica ormai consumata dal suo quotidiano consumare i media. Istanze ormai rese irriconoscibili e prive di alcun riferimento pratico e teorico al femminismo radicale. Non a caso spuntava, nei cortei orchestrati da donne embedded della buona borghesia illuminata (giornaliste, intellettuali, scrittrici, registe, attrici e cantanti), l’odiosa distinzione, da sempre bersaglio delle femministe, tra donne per bene e donne per male, puttane – le presunte odalische del Gran Sultano di Arcore – e sante del XXI secolo (le lavoriste indefesse che si sono “fatte da sole”). Può esserci un tradimento più grande e imperdonabile delle istanze femministe? No.

[…]