DOPO IL FUTURO:DAL FUTURISMO AL CYBERPUNK.L’ESAURIMENTO DELLA MODERNITA’

Posted: Ottobre 9th, 2013 | Author: | Filed under: 99%, arts, au-delà, bio, crisi sistemica, digital conflict, epistemes & società, post-filosofia, postcapitalismo cognitivo, postoperaismo, Révolution | Commenti disabilitati su DOPO IL FUTURO:DAL FUTURISMO AL CYBERPUNK.L’ESAURIMENTO DELLA MODERNITA’

di Tiziana Terranova

art3

Bifo_futuroFranco Berardi (Bifo), Dopo il futuro: Dal Futurismo al Cyberpunk. L’esaurimento della Modernità, DeriveApprodi, Roma 2013, pp. 136, € 14.00

In una delle sue lezioni al Collège de France, Michel Foucault offre questa spiegazione del rapporto tra il sapere dell’intellettuale e la lotta. Non spetta all’intellettuale esortare il popolo alla lotta (‘battetevi contro questo in tale o talaltro modo’), piuttosto quello che il sapere dovrebbe fare è dire, rivolgendosi a coloro che vogliono lottare, ‘se volete lottare, ecco dei punti chiave, delle linee di forza, delle zone di chiusura e di blocco’1. È chiaro che nonostante il titolo del nuovo libro di Franco Berardi sia carico di parole quale ‘dopo il futuro’ e ‘esaurimento’, esso non può fare a meno o non intende dissaduere dalla lotta, dalla ricreazione del futuro, non è un libro cioè che ci dissuade da quell’atto fondamentale per qualsiasi pratica politica costituente che è credere nel mondo. E tuttavia, da schizoanalista qual è, si tratta di un libro che pone pesantemente l’accento sui blocchi del desiderio e quindi delle lotte, o nei termini del libro, esso pone la centralità della questione della sensibilità, dell’empatia e dell’etica. Si tratta di un libro che pratica l’arte schizoanalitica della diagnosi, mettendo in evidenza tutta una serie di sintomi, culturali e sociali, che mostrano l’evoluzione e l’esaurimento di quella idea di futuro che ha giocato un ruolo fondamentale nei movimenti politici del novecento, e le conseguenze oggi del suo esaurimento.

[–>]


commonware: “DENTRO LA CRISI ALLO SPECCHIO”

Posted: Settembre 1st, 2013 | Author: | Filed under: 99%, anthropos, au-delà, comune, comunismo, crisi sistemica, digital conflict, Marx oltre Marx, post-filosofia, postcapitalismo cognitivo, postoperaismo, Révolution | 6 Comments »

di COMMONWARE

comunia

Quando le lotte esplodono nei Brics. Ecco la questione che ci poniamo, o meglio a cui la Comune di Gezi e il movimento passe livre in Brasile ci pongono di fronte. In prima battuta, offrono l’occasione per mettere ancora una volta a critica il continuo ripresentarsi di un’immagine termidoriana dell’attuale fase.

Arrivati ormai al sesto anno della crisi, che a suo tempo definimmo globale e permanente, è come se per molti fosse ormai conclamata non solo l’insufficienza dei movimenti, ma un loro strutturale destino di sconfitta e irrisolutezza. Da qui la scelta di ripiegamenti e scorciatoie, poco conta se “in avanti” o “indietro”, se dettati da ingenua buona fede o da calcolo opportunistico. Il risultato è identico: l’evitare di confrontarsi con gli avanzamenti e i punti di blocco, cioè i nodi reali delle lotte laddove ci sono, oppure della loro difficoltà a emergere e diventare tessuto connettivo. “Ma in Italia di lotte non ce ne sono!”, recita la vulgata, dentro e fuori dai movimenti. É forse la stessa cosa che avrebbero potuto dire i compagni a Istanbul o a Rio de Janeiro, per non parlare degli Stati Uniti pre-occupy o in Tunisia ed Egitto prima dell’ondata rivoluzionaria che ha messo a soqquadro il Nord Africa. Sarebbero stati incauti, quei compagni, o quantomeno – possiamo dire oggi – non avrebbero considerato quelle genealogie più o meno profonde che di quelle insorgenze costituiscono l’indispensabile spina dorsale. Non ci interessa consultare la cabala o fare i bookmaker delle rivolte globali: il nostro compito, più sobrio e in definitiva più impegnativo, è di provare a leggere delle tendenze, di elaborare ipotesi politiche, di scommettere sulla differente composizione di elementi che già esistono o in modo caotico si stanno formando.

A tale scopo, queste lotte ci interrogano su questioni di fondo: innanzitutto, è possibile indicare un paradigma comune dei movimenti nella crisi? Non stiamo ovviamente parlando di un peraltro impensabile quadro unitario e omogeneo, quanto invece di elementi comuni che possano permettere di porre su un piano di immediata comunicazione e traducibilità le differenti lotte. Se questo paradigma è individuabile, in che modo quello che è avvenuto in Turchia e in Brasile lo modificano? I materiali di analisi e riflessione che presentiamo in apertura della nostra Cartografia delle lotte nella crisi offrono, in questa direzione, importanti contributi.

[–>]


Nuvole cinguettanti che offuscano i padroni della Rete

Posted: Agosto 24th, 2013 | Author: | Filed under: 99%, au-delà, comune, digital conflict, epistemes & società, hacking, Révolution, vita quotidiana | Commenti disabilitati su Nuvole cinguettanti che offuscano i padroni della Rete

di Pizio Daniele

La rivoluzione o la rivolta non si fanno con Twitter, come è stato sostenuto con le primavere arabe. Il social network ha però il potere di veicolare punti di vista ostili al potere. Un volume sul suo uso politico.

hot

Il sapere, è noto, non è fatto per comprendere ma per prendere posizione. Un’affermazione che sembra tanto più vera quando ci si ritrova tra le mani Blitzkrieg Tweet. Come farsi esplodere in rete, l’ultimo libro di Francesco De Collibus (Agenzia X, pp. 136, euro 12): dalla sua lettura, statene certi, trarrete spunti preziosi per decidere come schierare le vostre truppe sul campo di battaglia dell’informazione.

Una premessa è doverosa. L’autore (filosofo, informatico e animatore di spinoza.it) non ha dato alle stampe l’ennesimo manuale di guerriglia marketing. O almeno, non sembra essere stato mosso da quest’unico intento. Certo, il libro è denso di suggerimenti su come concepire le vostre bombe mediatiche, influenzare l’opinione pubblica e «incendiare» il terreno della comunicazione (possibilmente senza farvi terra bruciata intorno). Ma allo stesso tempo, sotto la superficie delle 130 gustose pagine pubblicate da Agenzia X scorre come un fiume carsico una stimolante riflessione sulla rete, le ambivalenze dei fenomeni sociali che l’attraversano e i pericoli che ne stanno mettendo a repentaglio la libertà.

[–>]


Spazi di autonomia nel flusso della merce

Posted: Novembre 7th, 2012 | Author: | Filed under: digital conflict, Révolution | 81 Comments »

di Benedetto Vecchi

MANUEL CASTELLS. L’ultimo libro dell’intellettuale catalano è dedicato alle
«Reti di indignazione e di speranza». Un’analisi dei movimenti sociali dopo
la crisi del capitalismo che ne mette in evidenza le potenzialità ma ne
occulta le zona d’ombra.

Tutto ha avuto inizio in un paese della Tunisia. La versione più accreditata
parla di un giovane venditore ambulante fermato dalla polizia che gli
sequestra la poca merce che adorna il suo banchetto. Poche ore prima, le
stesse forze dell’ordine lo avevano fermato, estorcendogli una tangente.
Quello che accadde in quella giornata, il 4 Gennaio 2011, è però noto a
tutti: Mohamed si cosparge di benzina e si dà fuoco. È la scintilla che che
incendia la prateria, dando vita alle cosiddette «primavere arabe».
Ci sono ovviamente molte versioni sulle dinamiche che hanno portato Mohamed
a darsi fuoco. Tutte concordano però nel sottolineare che fu un gesto per
riaffermare una dignità calpestata da un potere arbitrario e corrotto. Ed è
su proprio sulla dignità che Manuel Castells nel suo ultimo libro – Reti di
indignazione e di speranza, Università Bocconi Editore, pp. 269, euro 25. Il
volume sarà presentato oggi all’interno della rassegna «Mee the media guru»
presso il Teatro Dell’Arte di Milano (Viale Alemagna 6, ore 21) – insiste
per spiegare i motivi alla base dei movimenti sociali che dal 2009 si sono
diffusi, come un virus, in Europa, Stati Uniti e parte del mondo arabo.
L’indignazione viene dal rifiuto su come viene gestito il potere; la
speranza risiede nella possibilità di cambiare lo stato delle cose. La
critica al capitalismo non è però tesa a superare un modo di produzione che
produce ineguaglianze; bensì è finalizzata alla definizione di uno spazio
pubblico autonomo dalle forme di potere per affermare la speranza in un
altro mondo possibile. I movimenti sociali sono dunque «spazi di autonomia»
che non possono essere giudicati secondo parametri «produttivistici» –
efficacia nel raggiungere determinati risultati – ma dalle loro capacità di
trasformare lo stile di vita individuale e per la «rivoluzione culturale»
che alimentano. Sono cioè spazi segnati da processi di produzione di
soggettività collettive all’interno delle quali i singoli affermano la loro
irriducibile singolarità perché riconoscono il fatto di essere «individui
sociali».

Non è la prima volta che Castells si confronta con i movimenti sociali. Ma
questo libro è dettato dall’urgenza teorica-politica di interpretare il
venir meno dalla distinzione tra lo spazio pubblico della Rete e i flussi di
merci, di uomini e donne che hanno nel tessuto urbano la loro indispensabile
infrastruttura. Con un vezzo decisamente accademico Castells dichiara,
infatti, di essere venuto meno a una delle regole della sua disciplina
scientifica. Ha sì raccolto materiali, elaborato inchieste quantitative
sulla composizione sociale degli attivisti dei vari movimenti, ma ha altresì
passato lunghe giornate discutendo con i militanti delle piazze occupate di
Barcellona o con quelli di Occupy negli Stati Uniti, scoprendo di essere
testimone di una «grande trasformazione» che non poteva certo attendere i
tempi lunghi della elaborazione disciplinare a cui è stato sempre fedele.

Tra potere e contropotere
Con entusiasmo poco trattenuto, Castells scrive che i movimenti sociali
degli ultimi tre anni sono riusciti a coniugare l’agire comunicativo dentro
la Rete con l’occupazione dello spazio urbano. Le acampadas spagnole,
Zuccotti park, piazza Tharir possono sì esseri spiegati evocando la Comune
di Parigi, i soviet, l’occupazione della Sorbona, ma rimarrebbe un esercizio
retorico che occulterebbe la rilevanti differenze tra il presente e il
passato prossimo dei conflitti sociali e di classe. Più che contentarsi
sulle ripetizioni, Castells prova dunque a misurarsi con le differenze tra
passato e presente. Questo è dunque il frame teorico da cui parte: le
società contemporanee vedono l’azione di un potere costituito teso a
garantire la riproduzione dei rapporti di forza tra la classi nella società.

Ma un potere deve sempre vedersela con la presenza di un contropotere teso a
contrastare quello dominante. Ed in questo dinamico dualismo che la
comunicazione svolge un ruolo determinante, perché è il contesto in cui
viene elaborato un significato condiviso sia dal potere che dal contropotere
al fine di garantire la riproduzione della società. Per Castells, infatti,
una volta che il potere riesce ad imporre, attraverso la fabbrica del
consenso rappresentata dai media, la sua weltanshauung, al contropotere
rimane solo la possibilità di manifestare una folkloristica e subalterna
controcultura. Neppure le rivolte degli anni Sessanta sono riuscite a
interrompere la produzione del consenso, fino a quando hanno preso forma e
si è diffusa la Rete. Solo con la formazione della «galassia Internet»
prende forma una «autocomunicazione di massa» che mette in crisi il potere
manipolatorio dei media perché rompe l’incantesimo di una comunicazione
dell’uno ai molti per affermare invece la comunicazione dei molti ai molti
che impedisce forme di controllo da parte del potere costituito. Internet
consente così la costituzione di spazi pubblici autonomi rispetto a quelli
dominanti. È all’interno dei social network, della blogsfera, nelle
pulviscolari forme di mediattivismo che avviene il big bang del passaggio
dalla socializzazione di emozioni condivise (l’indignazione) all’azione,
esemplificata dalla integrazione tra gli spazi pubblici dei social network e
gli spazi urbani occupati dai movimenti sociali.

Le acampadas spagnole, Zuccotti Park, Piazza Tharir sono quindi i simboli
della capacità dei movimenti sociali di poter affermare la loro autonomia
dal potere, consentendo ai singoli di vivere l’intensa e entusiasmante
esperienza di un rafforzamento del sé attraverso la condivisione
«sentimentale» della costruzione di una comunità virtuale che afferma la
propria agenda politica scardinando la temporalità imposta del potere:
«siamo lenti, perché andiamo lontano», hanno scritto gli indignados di
Barcellona in una loro striscione.

L’attuale risacca dei movimenti sociali non va però letta come la loro fine.
Attesta semmai a una «ritirata» nello spazio pubblico dei social network per
poi ripresentarsi nuovamente nello spazio urbano. Questa flessibilità e
capacità di adattamento è dovuta alla forma reticolare di organizzazione – i
«movimenti sono reti di reti», annota Castells – che consente processi
deliberativi basati sul consenso e non sulle logiche maggioritarie della
democrazia rappresentativa. Quello che stiamo vivendo altro non sarebbe che
espressione della natura intermittente dei movimenti. Siamo cioè nella fase
autoriflessiva, della ritirata negli spazi pubblici dei social network per
fare il punto della situazione, in attesa che il miracolo del passaggio
dall’emozione all’azione si rinnovi.

L’ethos condiviso
I miracoli hanno sempre uno statuto dubbio. La loro certificazione avviene
infatti sempre a posteriori, cioè quando si sono già manifestati. Per i
movimenti sociali c’è inoltre il rischio di una profezia che si autoavvera
ogni volta che si manifestano, considerando il periodo di assenza come tempo
dell’autoriflessione, della sosta all’interno di una lunga marcia che
dovrebbe portare a quel mondo possibile intravisto nelle occupazioni degli
spazi urbani. Sia però ben chiaro. Il libro di Castells è una fotografia dei
movimenti sociali scattata da una prospettiva che ne privilegia alcuni
aspetti facendo uso di un filtro che ne cancella però le zone d’ombra. Il
grandangolo «culturalista» scelto dallo studioso catalano coglie sicuramente
la centralità della «cura del sé», della invenzioni di identità poliedriche,
della ricerca di un ethos condiviso dopo la dissoluzione dei legami sociali
operata dallo sviluppo capitalistico. E in maniera altrettanto convincente
Castells individua nella comunicazione on line non solo il medium per la
socializzazione di informazioni e punti di vista sulla realtà, ma anche come
strumento e modello organizzativo. Ma tutti questi elementi più che
costituirne la soluzione, è il problema.

All’indomani della rivolta di Seattle, molti attivisti e intellettuali si
posero la domanda di cosa differenziasse quel movimento dai precedenti. In
molti, ne sottolinearono il carattere postideologico, individuando nello
slogan «un altro mondo possibile» una tensione etica a superare alcune
dicotomie della modernità – tra capitale e lavoro, tra sviluppo e
sottosviluppo – all’interno di soluzioni pragmatiche al degrado ambientale e
alle diseguaglianze sociali che il modello neoliberista di sviluppo
accentuava più che ridurre come sostenevano gli apologeti della
globalizzazione. Fu così cancellato il fatto che i movimenti sono una spazio
di politicizzazione dei rapporti sociali. Allora come adesso è questo il
nodo da sciogliere.

Indebitati e smarriti
Gli indignados, Occupy, ma anche i giovani tunisini e egiziani hanno operato
dentro una crisi dello sviluppo capitalistico che sta terremotando le
formazioni sociali. Da questo punto di vista, la descrizione dei movimenti
sociali come sciami che si aggregano per perseguire un obiettivo per poi
dissolversi più che individuare una forma politica, descrivono una forma di
vita. Da qui la domanda: come pensare una politica della trasformazione in
presenza dell’intermittenza dei movimenti sociali e la loro irriducibilità a
una sintesi definita come un apriori? Una indicazione viene dalla
composizione sociale del lavoro vivo nel capitalismo. Anche qui
l’intermittenza e la comunicazione sono i fattori che si impongono
all’attenzione.

Intermittenza della prestazione lavorativa basata sulla condivisione – e
dunque sulla comunicazione – della propria singolare capacità di sviluppare
cooperazione sociale. Sullo sfondo ci sono però le dinamiche messe in moto
dalla crisi economiche. L’indebitamento, la precarietà del rapporto di
lavoro, la dimensione pervasiva della comunicazione on line, sempre in
bilico tra costituzione di spazi pubblici autonomi e inedite e sofisticate
forme di controllo sociale sono fattori con cui i movimenti sociali devono
fare i conti. Da qui, la centralità dell’organizzazione come capacità di
elaborare proposte tese alla riappropriazione della ricchezza. I movimenti
sociali non possono dunque che presentarsi come potenziali forme politiche
che ricompongono i mille frammenti del lavoro vivo. È questa l’eredità delle
acampadas e di Zuccotti Park che va raccolta e messa al lavoro
politicamente. Affinché gli sciami possano manifestare la loro potenza e
elegante, assieme alla capacità di modificare i rapporti di forza tra le
classi. Fattore che tanto l’indignazione e la speranza efficacemente
descritte da Castells non rimangono parole consolatorie rispetto alla
miseria del presente, diventando invece la spinta a dare forma e sostanza
alla ricchezza del possibile.

Dalle «acampadas» a Zuccotti Park

Manuel Castells lasciò la Spagna nel 1976 per la sua attività
antifranchista. Il primo paese che lo ospitò professionalmente fu
l’università francese della a Sorbona . Ma il punto di svolta nella sua vita
fu un nuovo trasferimento. La meta erano gli Stati Uniti, più precisamente
Berkeley, in California. È in quella sede che hanno preso forma gran parte
dei suoi studi. Il primo libro che pubblico negli Stati Uniti fu «City,
Class and Power» (MacMillan, St. Martins Press), cui seguì «The Economic
Crisis and American Society» (Princeton University Press). È però del 1980
il primo libro dove lo studioso affrontò il legame tra i movimenti sociali e
i movimenti sociali («The City and the Grassroots: A Cross-cultural Theory
of Urban Social Movements», University of California Press). È un testo che
segna anche l’allontanamento di Castells dalle costellazione marxista a cui
faceva riferimento.

Nel frattempo Castells comincia a lavorare con alcune organizzazioni
sovranazionali, accumulando materiali sulle trasformazioni del capitalismo
contemporaneo e di come tali mutamenti si riflettono sia nella formazione e
diffusione dei movimenti sociali che nella struttura urbana. Il risultato di
oltre dieci anni di lavoro di inchiesta e di elaborazioni dei dati è la
trilogia sull’Era dell’informazione (i tre volumi sono stati pubblicati in
Italia dalla Università Bocconi editore con i titoli : «La nascita della
società in Rete», «Il potere dell’identità», «Volgere di millennio») . Una
trilogia che viene indicata, a quasi venticinque anni di distanza, come una
delle analisi più dettagliati del declino del capitalismo fordista e
l’«avvento» di quello informazionale. Castells è sì convinto che le
tecnologie informatiche hanno reso possibile il coordinamento di una
produzione di merci diffusa nel pianeta, ma che la produzione e la gestione
dell’informazione siano diventata la fonte di ricchezza del capitalismo.

Ed è con questo spirito che lo studioso catalano avvia un nuovo progetto di
ricerca. Il continente da scoprire è, questa volta, Internet. Anche in
questo caso, Castells non si accontenta a descrivere la Galassia Internet
(Feltrinelli), ma prova a interpretare il World wide web come la nuova
frontiera del capitalismo informazionale. Anche in questo caso, i movimenti
sociali svolgono un ruolo fondamentale in quanto «soggetti
dell’innovazione». Argomento che torna nel libro scritto assieme al
sociologo finlandese Pekka Himanen (L’etica hacker e lo spirito del
capitalismo, Feltrinelli). Ma sarà solo con l’inchiesta sulla convergenza
tra informatica e telefonia (Mobile communication, Guerini Associati) e con
Comunicazione e potere (Università Bocconi editore) che Castells si pone il
problema su come i movimenti sociali debbano essere interopretati
dall’avvenuta simbiosi tra gli spazi pubblici della rete e quelli urbani.