Rivolte del pensiero, dopo Foucault per riaprire il tempo

Posted: Dicembre 30th, 2013 | Author: | Filed under: Archivio, au-delà, bio, epistemes & società, Foucault, Marx oltre Marx, post-filosofia | 7 Comments »

Alias – di Beatrice Andreose, 13.9.2013

Michel1

Festival della filosofia. Mario Galzigna nel suo libro lancia la provocazione di unire l’empirico e il concettuale. Al pensiero in rivolta affida il compito di contrapporre “i futuri possibili”

Dal pen­siero in rivolta alle trame di futuro attra­verso una sov­ver­sione dif­fusa. Tal­volta, le rivolte del pen­siero, inter­se­cano il “movi­mento reale”, tal­volta sono disseminate,disperse, mole­co­lari. Costi­tui­scono sem­pre una pro­spet­tiva liber­ta­ria, lon­tana da disci­pline e potere, che Mario Gal­zi­gna ‚docente di Etno­psi­chia­tria e Sto­ria della cul­tura scien­ti­fica a Ca’ Foscari, ritrova in nume­rosi arti­sti ed in inso­spet­ta­bili opere. In Costru­zione di un edi­fi­cio del pit­tore fio­ren­tino Pie­tro Cosimo, ad esem­pio. Un qua­dro “intri­gante ed enig­ma­tico” scelto come imma­gine di coper­tina del suo ultimo libro “Rivolte del pen­siero. Dopo Fou­cault, per ria­prire il tempo” Bol­lati Borin­ghieri. Nel qua­dro, sot­to­li­nea Gal­zi­gna, il con­cetto di edi­fi­cio e l’ideale rina­sci­men­tale di costru­zione con­vi­vono. Scelte tema­ti­che e for­mali dell’artista che ignora i rife­ri­menti mito­lo­gici e reli­giosi della sua epoca per lasciar spa­zio ad un pro­getto“ che dischiude il tempo della civi­liz­za­zione a un futuro pos­si­bile”. Apre il pre­sente “ su sce­nari futuribili,dove pro­get­ta­zione e uto­pia diven­tano con­te­nuti dina­mici della tem­po­ra­lità”. Libro den­sis­simo, prosa ele­gante, in pre­fa­zione Mario Gal­zi­gna risponde alla pro­vo­ca­zione di Fou­cault( di cui è stato tra i più fedeli allievi ita­liani assieme ad Ales­san­dro Fon­tana), avviando una appro­fon­dita rifles­sione sul pen­siero che rompe le gab­bie della testua­lità, irrompe col vis­suto nella scena del mondo, intacca “alle radici la sovra­nità e l’autosufficienza del con­cetto”. Si tratta di un pen­siero in cui le cate­go­rie astratte tro­vano nell’esperienza la loro fonte di legit­ti­ma­zione “ Così si uni­sce ciò che la filo­so­fia ha sem­pre tenuto distinto: la vita ed il pen­siero, l’empirico ed il concettuale”scrive.

“Dispe­ranza” è il neo­lo­gi­smo che Gal­zi­gna conia per indi­care, la sot­tra­zione di futuro che affligge il nostro tempo schiac­ciato “sul deserto di un eterno pre­sente”. Al pen­siero in rivolta-e ai movi­menti di rivolta– affida il com­pito di con­trap­porre” i futuri pos­si­bili”. Si tratta di “ un com­pito poli­tico. Un com­pito filo­so­fico. Un nuovo oriz­zonte di senso per il pen­siero. Più mode­sta­mente, without vanity, una nuova pro­spet­tiva del nostro impe­gno intel­let­tuale e della nostra ricerca”.

Poi­ché, per dirla con Fou­cault, il carat­tere spe­ci­fico del potere è di essere repres­sivo e di repri­mere con una par­ti­co­lare atten­zione le ener­gie inu­tili, le inten­sità dei pia­ceri ed i com­por­ta­menti irre­go­lari, il pen­siero insor­gente e spae­sante pur essendo risul­tato spesso mino­ri­ta­rio nella sto­ria del pen­siero occi­den­tale, è tut­ta­via egual­mente fecondo e potente. Gal­zi­gna ritesse e incro­cia tra loro inven­zioni con­cet­tuali e forme este­ti­che di insorti d’eccezione, alcuni bor­der line, altri psi­co­tici, tutti geniali: da Ronald Laing, uno dei grandi padri dell’antipsichiatria euro­pea, al pit­tore Renè Magritte, dall’antropologo bra­si­liano Darcy Ribeiro al liber­tino Dide­rot. Ma prima di adden­trarci nel volume, una pre­messa sulla scrit­tura. L’autore uti­lizza un sug­ge­stivo regi­stro nar­ra­tivo che rompe le divi­sioni tra sag­gio e rac­conto, rispon­dendo così ad una esi­genza inte­riore di affer­rare l’evento in modo pre­gnante “resti­tuen­do­gli la sua irri­du­ci­bile spe­ci­fi­cità”. Al sag­gio alterna il rac­conto. Con quest’ultima forma scrive delle sue espe­rienze all’interno di due Ser­vizi di Salute Men­tale in con­te­sti psi­chia­trici, e di quella vis­suta in Bra­sile tra gli indios Gua­ranì a pro­po­sito dei quali riu­ti­lizza i con­cetti di sin­tesi disgiun­tiva e disgiun­zione creativa.

In quanto alla psi­chia­tria , lo spunto è dun­que un caso con­creto. Gal­zi­gna cita Roland Laing, psi­chia­tra non istituzionale,e parla di una seduta dove ad ela­bo­rare rispo­ste non è stato un sin­golo ma un col­let­tivo, un gruppo che pensa, che pro­duce pen­siero. “ Un pen­siero in rivolta esce da se stesso. Con­trad­dice se stesso. Si rivolge al mondo, cor­rode i dispo­si­tivi a cui appar­tiene: rompe abi­tu­dini con­so­li­date, desta­bi­lizza sce­nari ras­si­cu­ranti ed immo­bili, sma­sche­rando luci­da­mente l’arbitrio e la vio­lenza delle rela­zioni di potere che lo inclu­dono. Abi­tato dal fer­vore dell’istante, dalla temi­bile urgenza del dive­nire, dall’inquietudine del mol­te­plice, un pen­siero in rivolta con­tra­sta l’egemonia dell’uno e la tiran­nia dell’identico”. A pro­po­sito di fol­lia Gal­zi­gna parte da Fou­cault e parla di Esqui­rol che per la prima volta pschia­trizza le pas­sioni e l’erotismo. In un pas­sag­gio di grande effetto dia­let­tico richiama la neces­sità di legare assieme i saperi, i com­por­ta­menti, i modi di vita. “Per farlo occorre descri­vere, clas­si­fi­care, met­tere a fuoco la trama delle connessioni,il ven­ta­glio delle dif­fe­renze, lo spet­tro delle ana­lo­gie, il gioco delle somiglianze”.

Da pen­siero insor­gente ad altro pen­siero insor­gente: intri­gante il capi­tolo dedi­cato all’amato Anto­nin Artaud ed il suo tea­tro della cru­deltà. Artaud can­cella la scena desi­de­rando “l’impossibilità del tea­tro” e decre­tando così la fine di una duplice tiran­nia: quella del testo e quella dell’autore-creatore. Lo scrit­tore fugge dalla psi­coa­na­lisi, da cui si sente vio­len­tato, nono­stante si sot­to­ponga nel 1927 a dieci sedute col dot­tor Renè Allendy che aveva già seguito Anais Nin. Nel suo tea­tro la parola rompe col mondo della rap­pre­sen­ta­zione clas­sica e con i valori della cul­tura occi­den­tale che essa esprime. Diventa così la Parola che sta prima delle parole”: un lin­guag­gio sonoro, scrit­tura vocale che pre­cede la nascita del senso, che deve essere detta e reci­tata, più che ripro­dotta e tra­smessa. Che rap­pre­senta la potenza sonora del lin­guag­gio, la sua forza espan­siva, la sua pros­si­mità al grido”. In una let­tera a Gide, Artaud scrive “I gesti equi­var­ranno a dei segni, i segni var­ranno delle parole”. Nel suo attra­ver­sa­mento dispe­rato della fol­lia, docu­men­tata dalla tre­mila pagine dei Cahiers de Rodez, Artaud can­cella la cesura radi­cale tra anima e corpo, parola e esi­stenza, testo e carne e scor­pora la parola dall’insieme a cui appar­tiene ori­gi­na­ria­mente. Così come nella sua pit­tura che diventa pittogramma.

Nel capi­tolo dedi­cato ai liber­tini Gal­zi­gna descrive due visioni anta­go­ni­ste dell’erotismo fio­rite entrambe nel ‘700. Da una parte l’erotismo di Sade che separa il pia­cere dagli affetti. Dall’altro quello gio­coso e affet­tivo del grande Dide­rot pas­sando per Restif “ Una pro­ble­ma­tica di grande attua­lità che andrebbe ancora oggi ripen­sata” spiega. Infine il mistero nella pit­tura di Renè Magritte che nel suo L’impero delle luci rein­venta il con­cetto di sin­tesi disgiun­tiva e crea­tiva. “Un chiaro di luna a mez­zo­giorno” o “ sogno a mez­zo­giorno”, come lo defi­ni­sce lo stesso pit­tore in una let­tera scritta a Scu­te­naire nel novem­bre del 1959. Una vio­la­zione dei luo­ghi comuni, del nostro imma­gi­na­rio col­let­tivo, ovvero un pae­sag­gio not­turno e un cielo in pieno giorno che mette assieme in una stessa com­po­si­zione, pur man­te­nen­dole distinte, due dimen­sioni antagoniste:luce e buio, giorno e notte. Ed a pro­po­sito di sin­tesi disgiun­tive ecco l’affondo let­te­ra­rio dedi­cato agli amati Gua­ranì, un popolo oggetto di geno­ci­dio, che Gal­zi­gna incon­tra nell’ottobre 2012, durante un suo sog­giorno in Bra­sile “terra dei con­tra­sti”. Con­qui­stato dalla lin­gua del caci­que , vero e pro­prio capo spi­ri­tuale, Gal­zi­gna spiega la loro poli­tica anti­co­lo­nia­li­sta vista come una poli­tica di deco­lo­niz­za­zione del pen­siero. Per­ché, come scrive poco prima di morire un altro grande rivol­toso molto caro a Gal­zi­gna, l’antropologo bra­si­liano Darcy Ribeiro, “è meglio sba­gliare ed esplo­dere che pre­pa­rarsi per il nulla”.


Manifesto per una politica accelerazionista

Posted: Dicembre 22nd, 2013 | Author: | Filed under: anthropos, arts, au-delà, digital conflict, epistemes & società, postcapitalismo cognitivo | Commenti disabilitati su Manifesto per una politica accelerazionista

di ALEX WILLIAMS e NICK SRNICEK.

01. INTRODUZIONE: Sulla congiuntura

1. All’inizio della seconda decade del ventunesimo secolo, la civilizzazione globale si trova ad affrontare una nuova progenie di cataclismi. Imminenti apocalissi appaiono ridicolizzare le norme e le strutture organizzative delle politica che furono forgiate alla nascita degli stati-nazione, agli albori del capitalismo e in un ventesimo secolo contrassegnato da guerre senza precedenti.

illusioni3

[–>]


Sulla “teoria del gender”. Judith Butler risponde ai suoi detrattori

Posted: Dicembre 21st, 2013 | Author: | Filed under: anthropos, au-delà, bio, donnewomenfemmes, epistemes & società, postgender | Commenti disabilitati su Sulla “teoria del gender”. Judith Butler risponde ai suoi detrattori

di Redazione LC 20 dicembre 2013

Un’intervista a Judith Butler apparsa su “Le Nouvel Observateur”, il 15 dicembre 2013. La traduzione è di Federico Zappino.

butler1

Le Nouvel Observateur: Nel 1990 ha pubblicato Gender Trouble (trad. it., Questione di genere), testo che ha segnato l’irruzione, nel dibattito intellettuale, della “teoria del gender”. Di cosa si tratta?

Judith Butler: Intanto ritengo importante precisare di non aver inventato gli “studi di genere” (gender studies): la categoria di “genere” era infatti già in uso dagli anni Sessanta, negli Stati Uniti, sia all’interno della ricerca sociologica, sia in quella antropologica. In Francia, invece, in particolare sotto l’influsso di Lévi-Strauss, si è preferito parlare di “differenze sessuali”. La cosiddetta “teoria del gender” prende dunque piede solo tra gli anni Ottanta e Novanta, innestandosi proprio all’incrocio tra l’antropologia statunitense e lo strutturalismo francese.

[–>]

A chi spetta una buona vita?


il postumano

Posted: Dicembre 20th, 2013 | Author: | Filed under: anthropos, au-delà, bio, epistemes & società, post-filosofia, postgender, posthumanism | Commenti disabilitati su il postumano

posthumanism

La nostra seconda vita negli universi digitali, il cibo geneticamente modificato, le protesi di nuova generazione, le tecnologie riproduttive sono gli aspetti ormai familiari di una condizione postumana. Tutto ciò ha cancellato le frontiere tra ciò che è umano e ciò che non lo è, mettendo in mostra la base non naturalistica dell’umanità contemporanea.

Sul piano della teoria politica e filosofica, urge adeguare le categorie di comprensione delle identità e dei fenomeni sociali a partire da questo salto. Sul piano dell’analisi, dopo aver constatato la fine dell’umanesimo, occorre vedere in questa trasformazione le insidie di una colonizzazione della vita nel suo complesso da parte dei mercati e della logica del profitto.

Occorre dunque adeguare la teoria ai cambiamenti in atto, senza rimpianti per un’umanità ormai perduta e cogliendo le opportunità offerte dalle forme di neoumanesimo che scaturiscono dagli studi di genere, postcoloniali e dai movimenti ambientali.

[–>]


La forza del vero di Michel Foucault

Posted: Dicembre 12th, 2013 | Author: | Filed under: au-delà, bio, epistemes & società, Foucault | Commenti disabilitati su La forza del vero di Michel Foucault

di Girolamo De Michele

Michel1

In un’intervista del 1981 al giornale “Gai Pied”, parlando della propria omosessualità e dell’amicizia come stile di vita, Foucault diceva: «il problema non è quello di scoprire in sé la verità del proprio sesso, ma di usare la sessualità per arrivare a una molteplicità di relazioni»1. Non si tratta di confessare la verità segreta di un desiderio, «si tratta di chiedersi quali relazioni possono essere istituite, inventate, moltiplicate, modulate attraverso l’omosessualità». Queste parole sul “divenire-omosessuale” esprimono bene la direzione verso cui, negli ultimi tre anni della propria attività al Collège de France (quella specie di «rendiconto pubblico di una libera attività», l’aveva definito nel corso del 1976), Foucault aveva orientato la propria ricerca. Non sorprende, dunque, che in questa torsione Foucault abbia dissodato il terreno della tarda antichità, dedicando gli ultimi tre corsi al mondo greco-romano, e in particolare, nell’ultimo anno, ai Cinici. O meglio: solo chi aveva praticato una lunga serie di fraintendimenti del lavoro foucaultiano a partire dalla Volontà di sapere come “blocco della ricerca”, ritirata davanti a uno scacco o presa d’atto di un fallimentare esito nelle weberiane gabbie d’acciaio della modernità – una sorta di consolatoria ritirata fra gli antichi, insomma, poteva rimanere sorpreso dal fatto che Foucault avesse non cercato nella verità degli antichi il senso del presente, ma piantato nietzscheanamente il concetto di parrhesia, di “parlar franco” (quella franchise con cui Slongo congiunge Foucault a Montaigne), nel cuore del tempo presente.

[–>]


JU-JITSU POLITIQUE

Posted: Dicembre 7th, 2013 | Author: | Filed under: 99%, au-delà, comune, epistemes & società, vita quotidiana | Commenti disabilitati su JU-JITSU POLITIQUE

JU-JITSU POLITIQUE, l’art du levier, est une brochure écrite par la Rotative.

Le principe du « Jujitsu Politique » est d’utiliser les forces adverses pour modifier une situation politique. Les procédés de détournement et d’amplification sont à la base de toute mécanique – utilitaire, guerrière ou scientifique. Ils passent par des combinaisons imprévues de forces et d’outils, et parfois par le simple retournement de l’arme dans un sens contraire.

[–>]

Cfr. anche qui e qui


Guy Debord, un art de la guerre

Posted: Dicembre 2nd, 2013 | Author: | Filed under: arts, au-delà, Guy Debord, Révolution, situationism | Commenti disabilitati su Guy Debord, un art de la guerre

À l’occasion de l’acquisition des archives Guy Debord par la Bibliothèque nationale de France en 2011 grâce au mécénat, classées Trésor national, l’Institution organise une exposition consacrée aux situationnistes et à leur figure de proue, retraçant leur ambition subversive. Thierry Paquot, philosophe enseignant à l’Institut d’urbanisme de Paris, intime de Guy Debord, nous guide dans les détours de ce parcours, proposé jusqu’au 13 juillet 2013.

Guy1


Il sesso come lavoro ed il lavoro sessuale

Posted: Dicembre 2nd, 2013 | Author: | Filed under: anthropos, au-delà, bio, donnewomenfemmes, epistemes & società, postgender, vita quotidiana | Commenti disabilitati su Il sesso come lavoro ed il lavoro sessuale

di Laura Augustìn

Da Incroci De-Generi, traduzione di LaPantaFika

art3

Laura Augustìn è antropologa, autrice di Sex at the margins – migration, labour markets and the rescue industry . Il suo lavoro ha sollevato un acceso dibattito mettendo in discussione la narrazione dominante che vuole le sex workers migranti tutte indistintamente vittime di una cosiddetta tratta degli esseri umani, dunque soggetti passivi che spetterebbe alle istituzioni salvare. Agustìn, contestando e demisitificando il mito della tratta, ha così analizzato quella che lei stessa ha definito the rescue industry, ovvero l’industria del salvataggio rappresentata da enti, organizzazioni, associazioni, ma anche singoli che traggono vantaggi e profitti proprio dalla missione salvifica di cui si sono auto-investiti, sovrapponendosi alle sex workers stesse e sovradeterminandole. Per approfondire il lavoro di Laura Augustìn, The Naked Anthropologist è il suo blog.

A seguire, la traduzione di un articolo pubblicato da The Commoner, n. 15, a cura di Silvia Federici

[–>]


Assata Shakur

Posted: Novembre 7th, 2013 | Author: | Filed under: au-delà, Black Power, comunismo, epistemes & società, Révolution | Commenti disabilitati su Assata Shakur

La militante noire américaine Assata Shakur est mal connue, voire inconnue en France. Dans une interview accordée en 1997 à Christian Parenti, un journaliste et sociologue états-unien, et publiée en mars 1998 dans Z Magazine sous le titre « Assata Shakur speaks from exile. Post-modern maroon in the ultimate palenque », elle revient sur sa trajectoire politique, sur l’expérience de la traque policière et de la prison, sur son évasion puis son exil à Cuba. La traduction de cet entretien vise à faire connaître Assata Shakur en France, et à travers elle un pan occulté du mouvement de libération noir, en rendant accessibles en français des textes courts : entretiens, lettres ouvertes, témoignages.

Joanne Deborah Byron, devenue Joanne Chesimard après son mariage, est plus connue sous son nom africain : Assata Olugbala Shakur. Née le 16 juillet 1947 à New York aux États-Unis, celle qui deviendra la marraine du rappeur Tupac Shakur fut une membre active de la section de Harlem du Black Panther Party (BPP) puis de la Black Liberation Army (BLA). Cette dernière, passée du modèle d’auto-défense armée du BPP à la lutte armée, émerge après l’hécatombe dans les rangs des radicaux noirs due à la répression d’État, et notamment au COINTELPRO, un programme d’infiltration, de répression et d’assassinats ciblés dirigé contre les mouvements radicaux noirs, latinos et amérindiens. Formée en 1970, la BLA devient véritablement active à partir de la scission au sein du BPP en 1971. Elle se présente comme un groupe anti-capitaliste, anti-impérialiste, anti-raciste et anti-sexiste, luttant pour « l’institution de relations socialistes dans lesquelles le peuple noir aurait un contrôle total et absolu sur son propre destin en tant que peuple ». La BLA mènera entre autres une campagne défensive et offensive contre les violences policières comme l’avaient fait les Black Panthers et procédera à des éxécutions ciblées de policiers pour protester contre des crimes policiers ou des morts en détention.

[–>]

[qui] la seconda parte


L’agire comune e i limiti del Capitale

Posted: Ottobre 31st, 2013 | Author: | Filed under: 99%, au-delà, bio, comune, comunismo, critica dell'economia politica, Marx oltre Marx, postoperaismo | 54 Comments »

di TONI NEGRI.1

toninegri_1

1. È nel secondo dopo guerra che si afferma l’intuizione di Pollock – elaborata nell’epoca weimariana – che il mercato capitalista non possa essere considerato in maniera semplicista e retorica come libertà (se non addirittura anarchia) di circolazione e realizzazione del valore delle merci bensì al contrario e fondamentalmente come unità di comando sul livello sociale, come “pianificazione”. Questo concetto socialista, aborrito dal pensiero economico capitalista, rientrava gloriosamente fra le categorie della scienza economica. Il concetto di “capitale sociale” (e cioè di un capitale unificato nella sua estensione sociale, dentro e al di sopra del mercato ed inteso come dispositivo di garanzia del funzionamento del mercato stesso), insomma come sigla di una effettiva direzione capitalista della società, viene sempre più largamente sviluppato.

[–>]