CONTRO IL DENARO

Posted: Ottobre 31st, 2013 | Author: | Filed under: comune, crisi sistemica, epistemes & società, Marx oltre Marx, situationism | Commenti disabilitati su CONTRO IL DENARO

di Aldo Meccariello

buddha magro

Anselm Jappe
Contro il denaro

Mimesis, Milano-Udine 2013,
pp.62, € 4,90
ISBN 978-88-5751-161-0

E se il vero azzardo fosse quello di scommettere sulla scomparsa del denaro, che cosa ne sarebbe del capitalismo? E che cosa ne sarebbe di noi che «ci siamo consegnati, piedi e mani legate, al denaro»? Come saranno le nostre vite dopo un crollo su vasta scala delle banche e delle finanze pubbliche? Domande provocatorie, come è provocatorio il titolo di questo agile volumetto, che raccoglie tre lucidi e sferzanti articoli di Anselm Jappe, allievo di Mario Perniola e professore di Estetica all’Accademia di Belle Arti di Frosinone. Nel primo articolo, Il denaro è diventato obsoleto?, l’Autore descrive un raccapricciante scenario distopico che potrebbe stimolare l’immaginazione di un regista di film catastrofici. Senza il denaro, che è il nostro feticcio, senza «questa divinità che noi stessi abbiamo creato dal quale crediamo di dipendere e al quale siamo pronti a sacrificare tutto pur di placare le sue ire» (p. 11), ci saranno magazzini pieni ma senza clienti, fabbriche in grado di funzionare ma senza operai e maestranze, scuole in cui i professori non si presenteranno più, perché privi di salario da mesi, le campagne senza contadini, uffici senza più impiegati: saremmo di fronte all’incantesimo di un nuovo Medioevo «che separa gli uomini dai loro prodotti» (p. 8). Con il susseguirsi di crisi finanziarie peggiori di quelle del 2008, saremmo dinanzi alla fase terminale del capitalismo che implode insieme a quel mediatore universale che Marx chiamava il denaro. In effetti, questo scenario non è così surreale perché – sostiene Jappe – il denaro si sta rarefacendo sia dal punto di vista materiale (deflazione) sia da quello del valore (inflazione), ma senza di esso «che fa circolare le cose, noi siamo come un corpo senza sangue» (p. 10). Ma «se le banche sprofondano, se falliscono a catena, se cessano di distribuire denaro, noi tutti rischiamo di sprofondare con loro» (p. 12), perché un’economia senza questa interfaccia che è il denaro è, al momento, un salto nell’ignoto che sgomenta.

Anche il lavoro si sta dissolvendo in questa specie di tableau apocalittico: è questo il tema del secondo articolo, ancora più radicale del primo, che ha per titolo Lavoro astratto o lavoro immateriale?.Jappe propone al lettore un excursus critico e stringente delle categorie marxiane di valore, merce, denaro e lavoro astratto per spiazzare i teorici e i corifeidel cosiddetto capitalismo cognitivo che identificano in maniera grossolana «‘il lavoro immateriale’ con ‘il lavoro astratto’ di cui parla Marx» (p. 25). Il lavoratore postfordista non è al di là della logica capitalista, e il fatto che metta in gioco il suo capitale cognitivo non gli impedisce di essere la figura più moderna e aggiornata del marxismo tradizionale. Lo spostamento di focus dal materiale all’immateriale non ha significato un cambiamento o una rottura delle analisi classiche dei rapporti di produzione, anche se l’esplosione del terziario prima e della società dell’informazione poi ha reso sempre meno produttivo, in termini puramente capitalistici, il lavoro. Il paradosso risiede nel fatto che è proprio la società del lavoro ad abolire il lavoro. La sostituzione del lavoro con la tecnologia e la conseguente disoccupazione potrebbero in sé essere un fattore positivo: in una società razionale, le tecnologie permetterebbero a tutti di lavorare molto di meno, e ciò sarebbe un bene. Invece la società capitalista non si interessa all’utilità o meno, ma alla sola produzione del “valore”: chi non ha un lavoro viene tagliato fuori dalla società. Ma quando la crisi del capitalismo raggiungerà il suo apice, almeno la metà della popolazione globale diventerà superflua. Da tale punto di vista il capitalismo – osserva Jappe – vive uno stadio terminale, e «non fa altro che rinviare il redde rationem tramite la finanziarizzazione. Infatti, nessun modello nuovo di accumulazione è più venuto: si sono solo simulati dei profitti» (p. 32). La crescita esplosiva del capitale finanziario aumenta la volatilità dei mercati e la progressiva abolizione del denaro; in tale ottica i mezzi di creazione del profitto divengono meramente finanziari, provocando il collasso delle politiche occupazionali la cui stagnazione o retrocessione porta indirettamente alla precarizzazione o alla crisi del lavoro.

All’apparenza, quelle di Jappe sembrano provocazioni intellettuali e analisi iperboliche, ma ad una riflessione più attenta sono tesi nuove ed originali che però sfuggono all’interno del dibattito della sinistra italiana, rassegnata da sempre all’eternità del capitalismo e delle sue categorie. Il ragionamento dell’Autore continua serrato anche nel terzo saggio che chiude il volumetto, intitolato Credito a morte. La storiella che la finanza sia la sola responsabile della crisi mentre l’economia reale sarebbe buona e sana non regge più perché la crisi che stiamo vivendo non è l’occasione di un miglioramento del capitalismo «come motore di un nuovo regime» di accumulazione e produttore di impiego» (p. 42), ma semplicemente il suo colpo di coda, la sua agonia. È mera illusione pensare che tutta la responsabilità sia attribuibile all’avidità di gruppi di speculatori o di multinazionali ingorde per favorire invece «un ritorno al capitalismo “saggio”, perché “regolato” e sottomesso alla “politica”» (p. 44). La tesi ovvia e spiazzante di Jappe che ilcapitalismo non è eterno e pertanto può crollare per i limiti interni al proprio sviluppo è una tesi che meriterebbe di essere approfondita e discussa in ben altri luoghi istituzionali e in organismi internazionali dove si decide l’assetto economico del mondo. L’intero sistema per ora tiene perché si basa essenzialmente sul credito, ma non può durare. I dati certi con cui fare i conti sono l’esaurimento delle risorse, i cambiamenti irreversibili del clima, l’estinzione delle specie naturali e dei paesaggi, l’avanzare impetuoso delle tecnologie che sostituiscono il lavoro vivo. Perfino gli antagonismi storici (operai e capitale, lavoro e denaro) «rischiano di scomparire insieme, avvinti nella loro agonia» (p. 61). Come uscirne? È la bella domanda che non può trovare risposte a meno che non si ricorra, come suggerisce Jappe, alla contemplazione di un quadro di Paul Klee, Finalmente, l’uscita.


Comments are closed.