Naomi Klein: ‘Fight Like Hell for Climate Justice’

Posted: Dicembre 14th, 2012 | Author: | Filed under: comune, crisi sistemica, General | 7 Comments »

By Wen Stephenson, The Phoenix

Naomi Klein, black-clad and sharp-tongued mistress of the global anti-corporate left, friend to Occupiers and scourge of oil barons, stood outside a dressing room backstage at Boston’s Orpheum Theatre one night last month, a clear-eyed baby boy on her hip.

“I’m really trying not to play the Earth Mother card,” Klein told me over the phone the week before, as she talked about bringing Toma, her first child, into the world. But she didn’t need to worry.

Inside the dressing room, she’d been fielding questions from a small gaggle of young reporters alongside 350.org’s Bill McKibben, who had invited her to play a key role in the 21-city “Do the Math” climate-movement roadshow that arrived at the sold-out Orpheum that night. With a laugh, Klein noted to the reporters that McKibben’s devastating Rolling Stone article last summer, “Global Warming’s Terrifying New Math” – revealing that the fossil-fuel industry has five times more carbon in its proven reserves, which it intends to extract, than the science says can be burned if we want to avoid climate catastrophe – had received no industry pushback.

[–>]


Benjamin

Posted: Dicembre 13th, 2012 | Author: | Filed under: au-delà, philosophia | Commenti disabilitati su Benjamin

di Antonio Gnoli

“Era talmente povero da non potersi neppure permettere di comprare la carta.
Utilizzava qualunque foglio”. “Sfogliando delle lettere di Georges Bataille,
ne trovai una in cui lui citava alcune buste alla Bibliothèque di Parigi “.
Giorgio Agamben ha curato una raccolta di scritti dello studioso mai
pubblicati: “È una parte dei Passagen su Baudelaire più ampia di quella
conosciuta”.

Terribili dovettero essere gli ultimi anni di vita di Walter Benjamin. In
una sequenza di eventi negativi, tra il 1938 e il 1940, egli abitò a Parigi
nell´isolamento e nell´estrema povertà. Le sue giornate trascorrevano alla
Bibliothèque nationale, il solo luogo che gli garantiva la necessaria
concentrazione per portare avanti il suo progetto. Lavorava alla stesura di
un grande libro, tra le carte e i foglietti che maniacalmente appuntava. Poi
la situazione precipitò. E fu come cadere rovinosamente da un precipizio.
Nel giro di pochi mesi l´ebreo Benjamin intraprese una fuga che si concluse,
come è noto, con il suicidio a Port-Bou, nel settembre del 1940, sul confine
spagnolo. Si favoleggiò che insieme alle poche cose necessarie alla
sopravvivenza Benjamin si trascinasse una valigia con il manoscritto al
quale aveva febbrilmente lavorato. È molto probabile che quella valigia, che
si disse fosse andata perduta, sia solo una leggenda. E che la verità sia
un´altra. A raccontarcela è Giorgio Agamben che scoprì quelle carte, oggi
finalmente pubblicate da Neri Pozza.

Come arrivò a quella scoperta?

«Casualmente. In quel periodo, la fine degli anni Settanta, stavo lavorando
al ritrovamento delle ultime carte di Benjamin, compreso il famoso
manoscritto dei Pariser Passagen che si riteneva fosse andato perduto.
Quando un giorno, sfogliando delle lettere di Georges Bataille ne trovai una
in cui Bataille, scrivendo a un amico conservatore alla Bibliothèque
nationale, citava alcune buste contenenti dei manoscritti di Benjamin. In
margine alla lettera c´era un´annotazione del conservatore che indicava la
Bibliothèque nationale come il luogo in cui quei manoscritti si trovavano».

Cominciò così la caccia al tesoro?

«Fu una ricerca elettrizzante. Alla fine trovai i manoscritti in un armadio.
Li aveva lasciati in deposito la vedova di Bataille. Da notare che la
Bibliothèque non catalogava i lavori in deposito, per cui sarebbero potuti
rimanere sepolti lì ancora per decenni».

Cosa esattamente ha trovato?

«Tutto quello che poi è diventato questo libro che sarebbe dovuto uscire nel
1996. Ma tormentate vicende editoriali ne impedirono la pubblicazione».

A cosa allude?

«Alla decisione allora della casa editrice Einaudi di non pubblicarlo. Mi
chiesero delle cose assurde, per esempio di tagliare il libro perché
l´edizione intera avrebbe danneggiato il volume sui Passagen. Sarebbe stato
come chiedere a un dantista che scopre un nuovo manoscritto della Commedia
di non pubblicarlo perché altrimenti avrebbe danneggiato le precedenti
edizioni».

Passano quasi vent´anni. Nel frattempo scadono i diritti sulle opere di
Benjamin e il libro finalmente vede la luce con il titolo Baudelaire, un
poeta lirico nell´età del capitalismo avanzato. Perché è così importante e
cosa lo differenzia dai Passagen che Einaudi ha pubblicato con il titolo
Parigi, capitale del XIX?

«Benjamin, negli ultimi anni della sua vita, stava lavorando a un´opera
fondamentale. E in un primo momento quest´opera sono i Passagen di Parigi
che contengono un capitolo dedicato a Baudelaire. Man mano che va avanti, il
capitolo cresce al punto da soppiantare il lavoro precedente. Per cui il
“Baudelaire” da modello in miniatura diventa l´opera completa».

Ma allora il libro dei Passagen pubblicato da Einaudi che cosa è?

«È semplicemente il grande schedario organizzato da Benjamin. Tanto è vero
che il curatore delle opere di Benjamin, R. Tiedemann, messo da me al
corrente di questa scoperta, appose una nota nell´ultimo volume in cui dice
che se avesse conosciuto prima questi materiali si sarebbe potuta fare
un´edizione storico critica del libro su Baudelaire che avrebbe cambiato
molte cose. Quindi questa che ho curato è la prima edizione mondiale. So che
anche i tedeschi, sulla base del ritrovamento, ne faranno una».

Ma alla fine cosa aggiunge di sostanziale?

«Intanto, si entra con chiarezza nell´officina di Benjamin, nel suo modo di
lavorare. Che non è affatto neutro. Quando decide di spostare l´attenzione
su Baudelaire prende l´enorme schedario dei Passagen e lo riordina, lo mette
per così dire in movimento. È come se il materiale fin lì raccolto venisse
chiamato a nuova vita».

Si passa, lei scrive, dalla documentazione alla costruzione del testo.

«Che non è un passaggio inerte, passivo, esoterico. Ma un modo per tessere
la connessione tra i suoi concetti fondamentali: “aura”, “allegoria”,
“merce”, “prostituzione”, eccetera. Fino a ieri si pensava che le Tesi sul
concetto della storia fossero l´ultimo lavoro di Benjamin. In realtà, quelle
“Tesi” – come lui ci mostra – sono soltanto l´apparato teorico di una
sezione del libro su Baudelaire. È chiaro che cambia la prospettiva. In un
frammento annota: bisogna costruire l´oggetto come monade».

Un´affermazione enigmatica.

«Si riferisce alle monadi di Leibniz. Le quali è vero che non hanno
finestre, ma non ce l´hanno in quanto esse stesse rappresentano l´universo.
Lo contengono. Quindi, gli oggetti cui si riferisce Benjamin sono quelli
dove già è riflessa la costruzione dell´intero».

Lavorare sul piccolo, sul trascurabile, per scoprire il grande. Era questo
il suo principio micrologico?

«Sì. Lei dice “trascurabile” e questa parola rimanda all´altro principio che
lo orienta: lavorare sugli stracci, sui rifiuti, sulle categorie secondarie
e spesso nascoste. Non a caso sceglie i passages parigini che a quell´epoca,
dal punto di vista architettonico, erano considerati un oggetto assurdo che
non interessava a nessuno, salvo ai surrealisti che li riscoprivano come
oggetto strano».

Benjamin insomma scende in un sottosuolo che quasi nessuno conosce.

«A un certo punto, per definire il proprio lavoro, Freud dice che se non
potrà muovere gli dei muoverà l´acheronte, ossia l´inferno. Anche quello di
Benjamin è un principio acherontico. Egli non indaga le grandi categorie, i
grandi concetti su cui si sono soffermati gli storici della cultura, smuove
gli inferi della Parigi del XIX secolo. Legge la storia a contropelo».

E Baudelaire è il “Virgilio” che lo condurrà nel suo inferno?

«Assolutamente. Per lui Baudelaire è il poeta che di colpo si accorge che
tutto è cambiato, che ogni cosa ha a che fare con il mercato e la merce. È
il teorico del moderno, ma il moderno è anche l´arcaico».
Sembra un modo di lavorare di altri tempi quello di Benjamin di annotare
tutto su dei foglietti.
«Era una necessità. In quegli anni era talmente povero da non potersi
neppure permettere di comprare la carta. Utilizzava qualunque foglio: dal
rovescio delle lettere che gli spedivano ai blocchetti di carta della San
Pellegrino che prendeva nei bar».

Come si manteneva?

«Con i pochi soldi che gli spedivano Adorno e l´Institut für
Sozialforschung. Si angosciò quando seppe che glieli avrebbero ridotti».

Quanto furono fondamentali i rapporti con Adorno e Horkheimer?

«Meno di quanto si pensi. C´è un episodio rivelatore. Qualche anno fa uscì
dagli archivi dell´università, a cui Benjamin si era rivolto per ottenere
l´abilitazione, la scheda che motivava il rifiuto. Benjamin aveva presentato
come lavoro Le origini del dramma barocco. Il professore che esaminò il
testo confessò di non averci capito nulla, perciò chiese il parere del suo
giovane assistente, che era Max Horkheimer, il quale redasse una nota –
firmata – in cui bocciava Benjamin. Quell´atto cambiò radicalmente la sua
vita. Non so se in bene o in male. Ma gliela rese durissima».


Appunti fra comunismo, femminismo e ambientalismo

Posted: Dicembre 10th, 2012 | Author: | Filed under: anthropos, comune, critica dell'economia politica, Earth, epistemes & società, Révolution | Commenti disabilitati su Appunti fra comunismo, femminismo e ambientalismo

di RENATO DI PAULI, ANDREA FRANCHI, WILLER MONTEFUSCO, MIMMO SERSANTE

In seguito a recenti incontri, a Pordenone si è formato un gruppo di lavoro che intende interloquire con UniNomade a partire dall’intervento sul territorio sui due temi dell’ambiente e dei migranti. Il primo intervento è nato circa tre anni fa nel comune pedemontano di Fanna (PN) confinante con una zona ad alta intensità industriale e oberato da un grande cementificio che ha ottenuto l’autorizzazione regionale a bruciare combustibile da rifiuti. L’area si può considerare la Taranto della regione Friuli Venezia Giulia per i gravissimi e documentati effetti inquinanti. Il secondo intervento, che risale a parecchi anni fa, ha portato alla costituzione di un’Associazione migranti che tra alti e bassi svolge un’azione di necessaria assistenza ma anche di significativa mobilitazione in un’area in cui la presenza delle lavoratrici e dei lavoratori migranti è tra le più alte d’Italia. Le note che seguono sono una riflessione nata dentro l’intervento con il comitato di Fanna. Si tratta di un primo tentativo di pensare le lotte in una prospettiva più ampia. Sarebbe opportuno che compagne/i interessati a queste problematiche e con esperienza di lavoro sul campo intervenissero sui temi che proponiamo alla riflessione.

[–>]


Il Re Sòla

Posted: Dicembre 9th, 2012 | Author: | Filed under: General | Commenti disabilitati su Il Re Sòla


Fuori dalla pura politica. Laboratori globali della soggettività

Posted: Dicembre 7th, 2012 | Author: | Filed under: au-delà, comune, postcapitalismo cognitivo, Révolution | 57 Comments »

di SANDRO CHIGNOLA e SANDRO MEZZADRA

1. Assoggettamento e soggettivazione: decentrare lo sguardo

Porre il problema del soggetto politico significa per noi porre il problema dell’assoggettamento e della soggettivazione. E cioè, spodestare il soggetto dalla sua posizione di fondamento – la posizione che esso mantiene nel discorso «umanista» o liberale – per collocarlo nell’immanenza dei processi che lo producono. Lo Stato e il capitale, nella modernità, sono le due potenze a cui questi processi fanno capo. L’impronta dell’assoggettamento, secondo la lezione di Michel Foucault, accompagna la fabbricazione della soggettività fin da quando una moltitudine riottosa alla disciplina del lavoro viene investita da un insieme di dispositivi di individuazione, per ricavarne soggetti compatibili con l’ordine sociale del capitalismo manifatturiero emergente. Ma questi processi sono accompagnati fin dal principio da pratiche di soggettivazione, che si producono ogniqualvolta la libertà eccede gli schemi pensati per imbrigliarla e obbliga il potere e reinvestirsi altrove, in altre tecnologie o in altri saperi, per recuperare, produttivamente, il controllo su ciò che, sempre di nuovo, gli sfugge. La tensione tra assoggettamento e soggettivazione si inscrive tanto nelle dinamiche e nei concetti politici fondamentali (dalla sovranità alla cittadinanza) quanto nel rapporto di capitale, marxianamente costituito dalla scissione tra forza lavoro e denaro. Criteri essenziali di organizzazione dei rapporti di dominio, quali il genere e la razza, operano su entrambi i terreni per distribuire i soggetti in posizioni asimmetriche. E sono tuttavia essi stessi continuamente rovesciati in basi materiali di processi di soggettivazione.

[–>]


The commons and their im/possibilities

Posted: Dicembre 5th, 2012 | Author: | Filed under: comune, critica dell'economia politica, postcapitalismo cognitivo, Révolution | 17 Comments »

by Casper Hoedemækers, Bernadette Loacker and Michael Pedersen

In recent years a familiar mantra has been recited through media channels, government
reports and related sources, namely that of austerity. By now, the images of protest
movements of various stripes have been well-documented, which has given the Left a
renewed notion of opposition and resistance to a seemingly unperturbed neoliberal
encroachment on almost all areas of life (e.g. Bonefeld, 2012, this issue; also Hamann,
2009; Read, 2009).

[–>]


commun

Posted: Dicembre 3rd, 2012 | Author: | Filed under: comune, critica dell'economia politica, postcapitalismo cognitivo, postoperaismo, Révolution | Commenti disabilitati su commun

Les enregistrements de la séance « Qu’est-ce que le commun ? » du 28 novembre 2012

Les enregistrements vidéos* de la séance « Qu’est-ce que le commun ? » avec Antonio Negri à l’occasion de la sortie de son ouvrage avec Michael Hardt Commonwealth dans le cadre du séminaire « Du public au commun » faits mercredi 28 novembre 2012 à la Maison des sciences économiques, Paris.

[–>]


Communism is the Ruthless Critique of all that Exists

Posted: Dicembre 3rd, 2012 | Author: | Filed under: bio, comune, critica dell'economia politica, Révolution | Commenti disabilitati su Communism is the Ruthless Critique of all that Exists

Interview with Michael Hardt

Interview conducted by “Praktyka Teoretyczna” editorial collective on the occasion of publication of the Polish translation of Hardt and Negri’s Commonwealth.

Commonwealth is an attempt to answer the question: how can we reexamine the conditions and horizons of the communist political praxis and theory today. It is not only a successful revival of the seventeenth century tradition of treatises on government, but also a kind of a political manifesto. However, looking at the reception of different leftist theoretical propositions in Poland, we can expect a quite harsh welcoming of this book in our country. Could you somehow try to convince readers from the post-socialist countries, “disappointed” by Marxism as an epistemological perspective and ideologically waterproofed to the most of leftist proposals, to familiarize with the communist project presented in the Commonwealth?

I can well imagine that for many Polish readers the concept of communism has become so corrupt that they do not want to hear anything more about it. In standard discourse today for many people (in post-socialist countries and elsewhere) “communism” means rigid state bureaucracy, total state control of economic and social activity, suppression of political dissent, workers’ sacrifice for the national good, restrictions on public speech, and so forth. For Toni and me, however, and indeed for many others, communism means something entirely different – not the exaltation of the state but the abolition of the state, not the celebration of work but the liberation from work, as well as experimentation with forms of freedom and democratic participation that go well beyond what exists in contemporary capitalist societies.

[–>]


Sigur Ròs

Posted: Dicembre 1st, 2012 | Author: | Filed under: anthropos | Commenti disabilitati su Sigur Ròs

“…una volontà che si fa il vuoto attorno,
e che corrisponde a quello che si chiamava
la polvere dell’eterna resurrezione…”

A. Artaud, ALCHIMIE DELLA CARNE, 18 novembre 1947